Calamità naturali, il Governo regionale anticipa le risorse tagliate dal "Milleproroghe"Nell'ultima riunione di Giunta, il Governo regionale ha approvato, su proposta dell'Assessore al Bilancio e Finanze, Gianfranco Vitagliano, e dell'Assessore alla Protezione civile, Filoteo Di Sandro, i criteri e le modalità per l'erogazione dei benefici a favore dei soggetti privati e delle Amministrazioni pubbliche che hanno subìto danni a seguito degli eventi calamitosi del 24 luglio 2010, nonché l'erogazione dei contributi a favore dei soggetti che hanno la necessità di delocalizzare le proprie unità abitative o ricostruire le stesse in altri siti o con l'acquisto di nuovi immobili in conseguenza degli eventi meteorologici del 23, 24 e 25 gennaio 2003 nei territori di Agnone, Bagnoli del Trigno, Fossalto, Lupara, Mafalda, Petacciato, San Giacomo degli Schiavoni, Santa Croce di Magliano, Tavenna, Toro e Trivento.