La programmazione č la strategia politica di indirizzo che la Regione sceglie di seguire, in coerenza con gli orientamenti comunitari e nazionali, per gestire, attraverso un disegno unitario, le potenzialitą e i limiti regionali, in un'ottica di costante miglioramento.
Componenti imprescindibili di questo disegno unitario sono i fondi comunitari e nazionali, attualmente governati dalle linee programmatiche 2007/2013, giunte ormai a conclusione.
Il nuovo ciclo programmatico previsto dall'Unione Europa per i suoi stati membri per il periodo 2014-2020, coincide con l'insediamento del nuovo governo regionale.
Le affinitą tra "Le linee programmatiche per la nuova legislatura (2013-2018)", pubblicate dal Presidente Paolo di Laura Frattura, insieme agli obiettivi fissati della Programmazione 2014-2020, pianificano per il Molise la condivisione di una strategia politica di indirizzo per i prossimi anni che sia il pił possibile "unitaria, concentrata e smart", capace di guidare la regione verso una crescita intelligente, sostenibile e solidale, con il sostegno e il contributo continuativo di un partenariato sempre pił partecipe e coinvolto.
POR MOLISE FESR FSE 2014-2020
Il portale del Programma Operativo Regionale FESR FSE 2014-2020
Accedi al sito
MOSEM
Sistema informativo unitario per la gestione, il monitoraggio degli investimenti pubblici e lo scambio elettronico in Molise
POR FESR-FSE Molise 2014/2020 - azione 7.1.1 - Approvazione avviso pubblico rivolto agli ambiti territoriali sociali
del Molise
Ministero dello Sviluppo Economico
Commissione Europea
Politiche Europee
Parlamento Europeo
Consiglio dell'Unione Europea
Corte di Giustizia Europea
Corte dei Conti delle comunitą europee
Banca europea per gli investimenti (BEI)
Banca Centrale Europea
Comitato economico e sociale
Comitato delle regioni
Autoritą per la Vigilanza sui Lavori Pubblici