Quest'area č dedicata alle iniziative intraprese dalla Regione Molise in merito alle problematiche dell'ambiente fisico, della difesa del suolo, dell'assetto e della pianificazione territoriale, dell'uso compatibile del suolo, della protezione civile per le emergenze da dissesto idrogeologico. Le principali attivitą condotte dall'ente si concretizzano in indagini sul territorio per il censimento, la conoscenza ed il monitoraggio delle aree instabili; nella prevenzione dal rischio sismico ed idrogelologico, soprattutto delle aree urbane e delle opere pubbliche di interesse regionale; nella gestione dei vincoli a carattere geo-morfologico dei centri abitati classificati come instabili; nella realizzazione delle carte geologiche e geo-tematiche regionali; nella microzonazione sismica dei centri abitati; nei rapporti con le Autoritą di Bacino a valenza regionale.
Dissesto idrogeologico, firmata la terza tranche di decreti: Frattura e Nagni: 3 milioni di euro per altri 10 comuni molisani
Frane e versanti, domani la firma delle prime otto convenzioni per il finanziamento dei lavori
Rischio idrogeologico, il commissario Cosentino in Molise. Incontro a Campobasso con l'assessore Nagni e i sindaci
Petraroia, il vicepresidente al convegno SIGEA sul dissesto idrogeologico
Tutela delle acque e risorse idriche, 1 milione e 800 mila euro per interventi sul Torrente Verrino e nel Comune di Capracotta
Decreto n. 003_2023_CIPE8 - Castelmauro 14IR626_G1 - Liquidazione rata saldo
Decreto n. 002_2023_CIPE8 - Castel San Vincenzo IS061A_10 - Liquidazione rata di saldo
Decreto n. 001_2023_PSC - Castellino del B. 14IR038_G1 - Liquidazione rata 2
Decreto n. 061_2022_CIPE8 - Casacalenda 14IR623_G1 - Liquidazione saldo
Decreto n. 060_2022_CIPE8 - Castellino del B. 14IR620_G1 - Liquidazione saldo