Momento clou della giornata di festival è l'arrivo, sabato 10 agosto, di Donatella Finocchiaro a MoliseCinema per presentare il film di Fabiana Sargentini Non lo so ancora che interpreta accanto a Giulio Brogi. Leggi tutto
«L'idea di unire le forze e superare gli sterili campanilismi che spesso isolano le comunità, ha portato i Comuni di Rocchetta, Cerro al Volturno, Scapoli, Castel San Vincenzo e Pizzone, a raggiungere l'obiettivo di gettare le basi per uno sviluppo turistico e culturale della Valle del Volturno». Leggi tutto
Quarta giornata di Festival, venerdì 9 agosto. Al via alle 11.00 presso il cinema- teatro, per la sezione "Storie di cinema: Sordi", verrà proiettato Riusciranno i nostri eroi a salvare il loro amico misteriosamente scomparso in Africa?, film di Ettore Scola interpretato da Alberto Sordi e Nino Manfredi. Leggi tutto
"QualiTour" è un progetto di partenariato internazionale che vede coinvolta la Regione Molise insieme ad istituzioni di altri cinque Paesi europei. Le attività principali del progetto, nato nell'ambito del Programma "Leonardo da Vinci", saranno incentrate sul trasferimento di conoscenze e formazione nel campo del turismo sostenibile, destinate a operatori turistici del nostro territorio. Leggi tutto
Terza giornata di Festival, giovedì 8 agosto, nel segno di Valeria Golino. Alle 21.45 Ricordando Armida, proiezione di un'anticipazione di Come il vento, di Marco Simon Puccioni, dedicato alla vita di Armida Miserere, la direttrice di carcere molisana che si tolse la vita nel 2003 ed interpretato proprio dalla Golino. A seguire per "Paesi in lungo", Miele, con la regia di Valeria Golino, con Jasmine Trinca e Carlo Cecchi. A seguire, l'incontro con la sceneggiatrice del film Valia Santella. Leggi tutto
Seconda giornata di Festival mercoledì 7 agosto. Al via alle 11.00, presso il cinema- teatro, con la proiezione di Bellissima, celeberrimo film di Luchino Visconti del 1951, interpretato da Anna Magnani e Walter Chiari, che fa parte della sezione Storie di cinema. Leggi tutto
Al via, domani sera, la XI Edizione di Molisecinema con una giornata densa di appuntamenti. Come ogni anno, il festival si apre con la musica. Alle ore 22 "In the sixties", concerto di Finaz, Orla e Nuto della Bandabardò. Un viaggio acustico nella storia del rock: da Elvis ai Ramones, passando per i Beatles e i Rolling Stones, accompagnato dalle immagini di "cinema espanso" a cura di Giacomo Ravesi. Leggi tutto
[05/08/2013]
Turismo, Progetto "Arte e natura in Molise"
"Arte e natura in Molise, itinerari da scoprire" è un progetto dell'Assessorato regionale al Turismo e Marketing territoriale, approvato dalla Giunta regionale, inserito nell'ambito di una strategia generale di valorizzazione delle specificità del territorio molisano, attraverso la rivalutazione e la promozione dei beni culturali e ambientali del Molise. Leggi tutto
Aspettando l'inizio del Festival previsto per il 6 agosto, MoliseCinema ha attivato una collaborazione con Mediterronean, il festival eco-gastro-fonico delle tradizioni mediterranee che si svolge nella vicina Provvidenti. Il 4 agosto, alle 17,30, nel "Crossing festival space" le due manifestazioni presentano il documentario di Stefano Sardo "Slow Food Story, 25 anni di rivoluzione gastronomica", con la partecipazione del fondatore di Slow Food Carlo Petrini. Leggi tutto
[02/08/2013]
MoliseCinema, al via l'XI edizione del festival
Si svolgerà dal 6 all'11 agosto, a Casacalenda, la XI edizione di MoliseCinema, con un programma fittissimo di proiezioni, eventi ed incontri con i protagonisti del cinema e della cultura. Ad aprire il festival un appuntamento tra musica e cinema: il concerto di Finaz, Orla e Nuto della Bandabardò, uno dei più noti e apprezzati gruppi italiani, che ripercorrono la storia del rock insieme alle immagini del grande cinema degli anni '60 e '70. Leggi tutto