Si č svolta oggi, presso la Sala Parlamentino della Giunta regionale di Via Genova, la "Giornata di studio sulla nuova Programmazione comunitaria 2014-2020". L'evento, patrocinato dall'Unione Europea, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dalla Regione Molise, ha avuto come tema principale la "Condizionalitą ex ante nella programmazione 2014-2020: finalitą ed obblighi regolamentari".
Sono intervenuti, oltre al direttore generale della Regione Molise, Antonio Francioni, il dott. Giorgio Martini ( MISE - DPS - Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica), che ha illustrato il processo avviato a livello nazionale per monitorare e verificare il rispetto delle condizionalitą e lo stato dell'arte degli "obblighi" a livello di obiettivo tematico e la condizionalitą legata al tema RS&I, il dott. Alesssandro Monteleone RRN (INEA), che ha sottolineato la condizionalitą ex ante nella programmazione 2014-2020 in riferimento alle implicazioni per lo sviluppo rurale, e la dott.ssa Elena Angela Peta RRN (ISMEA),che ha indicato alcuni casi specifici di condizionalitą ex ante per il PSR 2014-2020. Infine, il dott. Marco Spaziani ( RTI Agrotec - Disamis) e l'arch. Paola Andreolini (Direzione generale per le Valutazioni Ambientali - Task Force PON GAT Linea 2 IA-VAS del MATT), che hanno evidenziato la valutazione del PSR 2007-2013 a sostegno della nuova programmazione e il supporto derivante della valutazione ambientale strategica.