SERVIZIO AVVOCATURA REGIONALE, AFFARI LEGISLATIVI E GIURIDICI E RAPPORTI ISTITUZIONALI

Dirigente Responsabile: DE LISIO Alberta

 
 

Uffici

 
 

Competenze

  • Rappresentanza e difesa della Regione dinanzi alle giurisdizioni di ogni ordine e grado, ai collegi arbitrali e agli altri organi giurisdizionali ivi compresi gli adempimenti ed atti relativi ai ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica.
  • Pareri e consulenza legale alla Presidenza della Regione, al Consiglio, alla Giunta, agli Assessorati regionali alle strutture regionali e agli enti strumentali della Regione anche sull'interpretazione della legislazione vigente, su richiesta degli organi e delle strutture della Regione; parere sui provvedimenti che riguardano reclami o questioni mosse in via amministrativa che possono costituire oggetto di controversie nonché in ordine all'instaurazione dei giudizi, alla rinuncia alle liti e agli atti di transazione.
  • Coordinamento degli affari affidati a professionisti legali esterni all'Ente.
  • Coordinamento dell'iniziativa legislativa della Giunta.
  • Parere sull'assunzione a carico dell'Amministrazione degli oneri di difesa nei procedimenti di responsabilità civile o penale nei confronti di amministratori o dipendenti per fatti o atti direttamente connessi all'espletamento di funzioni o compiti d'ufficio e gestione del patrocinio legale eventualmente riconosciuto.
  • Recupero crediti, anche in procedimenti penali.
  • Gestione dei procedimenti sanzionatori.
  • Attuazione del Regolamento CE n. 168/94 per quanto concerne le procedure d'infrazione, obblighi di segnalazione delle irregolarità e notifiche in materia di aiuto di Stato.
  • Promozione e sviluppo della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, anche in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con l'Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo.
  • Assistenza a livello tecnico­operativo e di segreteria al Comitato tecnico consultivo per la cooperazione allo sviluppo.
  • Collaborazione all'organizzazione dei principali eventi fieristici e congressuali.
  • Gestione degli sportelli informativi e della rete dei punti informativi sul territorio.
  • Produzione di materiali di comunicazione istituzionale e coordinamento della produzione delle attività di comunicazione radiofonica e televisive.
  • Informazione e Comunicazione istituzionale e marketing pubblico previste dalla Legge n. 150/2000 nonché alla redazione del Piano di Comunicazione.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO