SERVIZIO RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI, BENI CULTURALI E ARCHIVI STORICI DELLA REGIONE - ISERNIA

Dirigente Responsabile: PETROLLINI Emilia

 
 

Uffici

D6.00<6G.00>009
Ufficio Catalogo Unico Regionale e Informazione Bibliografica, Mediateca, Aggiornamento Operatori Culturali
Responsabile: CATOLINO Irma Elisa

 

D6.00<6G.00>010
Ufficio Organizzazione Bibliotecaria, Promozione Culturale, Ricerca e Rapporti con l'IRESMO
Responsabile: DI CERA Vittoria

 

D6.00<6G.00>011
Ufficio Restauri, Valorizzazione dei Beni Culturali e Archivi Storici
Responsabile: CIARMELA Mario

 

D6.00<6G.00>012
Ufficio Minoranze linguistiche
Responsabile: MARCOVECCHIO Dina

 

D6.00<6G.00>013
Ufficio Rapporti Istituzionali, Comunicazione e Progettazione Culturale
Responsabile: NIRO Patrizia

 

D6.00<6G.00>001
Ufficio Sviluppo e Riordino Enti Locali - Supporto alla Conferenza Regionale Autonomie Locali - Campobasso
Responsabile: MUCCILLI Angelo

 

D6.00<6G.00>002
Ufficio Decentramento e Deleghe e Rapporti con le Comunitą Montane - Isernia
Responsabile: LOMBARDI Bambina

 

D6.00<6G.00>003
Ufficio Consulenza Amministrativa Tecnica e Finanziaria di Campobasso
Responsabile: ANTONECCHIA Francesco

 

D6.00<6G.00>004
Ufficio Consulenza Amministrativa Tecnica e Finanziaria di Isernia
Responsabile: FABRIZIO Carla

 

D6.00<6G.00>005
Ufficio Affari Generali di Isernia
Responsabile: PELUSO Giuseppe

 

D6.00<6G.00>006
Ufficio Attuazione delle Politiche della Sicurezza integrata sul territorio
Responsabile: VALLONE Carmilia

 

D6.00<6G.00>007
Ufficio cooperazione internazionale per gli Enti Locali - Isernia
Responsabile: OLIVIERI Rosa

 

D6.00<6G.00>008
Ufficio Programmazione e Attuazione delle attivitą in materia di Polizia Locale - Campobasso
Responsabile: SCARLATELLI Franco

 

Competenze

  • Promozione e coordinamento delle iniziative riguardanti la cultura sul territorio: accordi di programma.
  • Rapporti con l'IRESMO.
  • Interventi in materia di biblioteche, organizzazione bibliotecaria: inventario, riordino e conservazione.
  • Programmazione relativa all'aggiornamento degli operatori culturali e all'educazione permanente.
  • Valorizzazione beni culturali e restauri.
  • Coordinamento attivitą di catalogazione e informazioni bibliografiche.
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche del Molise (Legge n° 482/99 e L. R. n° 15/97).
  • Conservazione, riordino e gestione degli archivi della Regione.
  • Attuazione dei processi di decentramento.
  • Supporto alla Conferenza Regionale delle Autonomie Locali, attraverso attivitą istruttorie, predisposizione di documenti di supporto e gestione dell'ordine del giorno, verbalizzazione delle sedute.
  • Programmazione e coordinamento di funzioni e compiti di polizia locale e di sicurezza urbana e del territorio.
  • Promozione di corsi di formazione, aggiornamento, riqualificazione e specializzazione degli appartenenti alla polizia locale.
  • Promozione di politiche e interventi regionali finalizzati a stipulare e sostenere intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza, realizzare attivitą di ricerca, documentazione, comunicazione e informazione;
  • Promozione di campagne informative volte a ridurre la dimensione quantitativa dei fenomeni di criminalitą, di inciviltą e di disordine urbano diffuso sul territorio;
  • Promozione e gestione di un servizio di documentazione riguardante la produzione di rapporti annuali regionali sulle politiche e sui problemi della sicurezza;
  • Consulenza, su richiesta, agli Enti del comparto di atti o provvedimenti di particolare complessitą;
  • Consulenza organizzativa, giuridica ed amministrativa finalizzata all'effettivitą del conferimento dei compiti e delle funzioni amministrative della Regione agli stessi Enti Locali ai sensi della L.R. n. 34/99;
  • Consulenza amministrativa tecnica e finanziaria in materia di euro -
  • progettazione, risposta a bandi UE, utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche, gestione di finanziamenti dell'Unione Europea, dello Stato e della Regione;
  • Piani di cooperazione decentrata;
  • Sviluppo del territorio con la rete degli Enti Locali.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO