SERVIZIO PREVENZIONE, VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

Dirigente Responsabile: DI MUZIO Mauro

 
 

Uffici

 
 

Competenze

  • Promozione della salute.
  • Interventi di prevenzione individuale e collettiva.
  • Piano Regionale della Prevenzione: attivitą di indirizzo e coordinamento; gestione delle risorse.
  • Vigilanza e prevenzione igienico-sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro; medicina del lavoro.
  • Sorveglianza sanitaria per l'utilizzo dei gas tossici.
  • Rilascio Nulla-osta categoria B per impiego di sorgenti ionizzanti a scopo medico ai sensi del D.Lgs. n. 230/1995.
  • Sorveglianza sulla produzione e commercio di cosmetici, prodotti di erboristeria ed altri oggetti d'uso personale, tatuaggi e piercing.
  • Attivitą di indirizzo, coordinamento e controllo in materia di malattie di rilevanza sociale (diabete, nefropatie, ecc.).
  • Medicina legale e polizia mortuaria, medicina dello sport; piscine ad uso natatorio.
  • Coordinamento e monitoraggio delle malattie infettive e diffusive (AIDS, Epatiti, Pandemia influenzale, ecc.) e sorveglianza del relativo rischio.
  • Genetica medica.
  • Registro tumori.
  • Indirizzo e coordinamento in materia trasfusionale e verifica dell'attuazione del Piano Sanitario Nazionale e Regionale, sangue e plasma derivati.
  • Profilassi vaccinale.
  • Malattie rare, ormone della crescita.
  • Protezione civile ed emergenze sanitarie; Unitą di crisi regionale - Settore Sanitą.
  • Registrazione, riconoscimento comunitario, ispezione degli stabilimenti agro-alimentari e dei laboratori di analisi per li alimenti
  • Vigilanza e controllo igienico-sanitario sulla filiera agro-alimentare, Igiene e sicurezza degli alimenti, degli alimenti dietetici e destinati ad un'alimentazione particolare, delle bevande, delle acque minerali, analisi del rischio alimentare.
  • Sistema di allerta alimentare, Prevenzione e controllo delle tossinfezioni alimentari.
  • Controllo igienico-sanitario delle acque per il consumo umano.
  • Informazione ed educazione alimentare e nutrizionale.
  • Controllo igienico-sanitario della produzione, conservazione, deposito, trasporto, distribuzione, utilizzo dei prodotti fitosanitari.
  • Igiene e sicurezza degli alimenti per gli animali.
  • Sanitą degli animali da reddito, d'affezione e della fauna selvatica, Profilassi obbligatoria di Stato, Osservatorio epidemiologico veterinario.
  • Emergenze veterinarie.
  • Anagrafe del bestiame e degli allevamenti.
  • Riproduzione degli animali.
  • Benessere degli animali, randagismo, igiene veterinaria.
  • Controllo sul farmaco veterinario.
  • Prodotti opoterapici.
  • Rifiuti di origine animale.
  • Rapporti con gli enti sub-regionali (Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Agenzia regionale per la protezione ambientale, Agenzia regionale per la ricerca in Agricoltura).
  • Elaborazione ed aggiornamento dei tariffari regionali delle prestazioni sanitarie di competenza del Servizio.
  • Validazione dei flussi informativi di governo, provenienti dall'ASReM, per le materie di competenza del Servizio.
  • Verifica dell'erogazione e del mantenimento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) di competenza del Servizio.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO