SERVIZIO ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA
Uffici
Competenze
- Prestazioni a integrazione sanitaria.
- Cecitą e riabilitazione visiva.
- Tutela della salute mentale - Osservatorio.
- Dipendenze da droga, alcool e farmaci (prestazioni terapeutico-riabilitative e trattamenti specialistici, compreso il periodo della disassuefazione in comunitą terapeutica).
- Neuropsichiatria infantile.
- Tutela materno-infantile e dell'etą evolutiva.
- Misure dirette al potenziamento di regimi di assistenza alternativi ai ricoveri ordinari per la parte socio-sanitaria.
- Residenze sanitarie assistenziali e strutture protette, strutture convenzionate.
- Assistenza domiciliare integrata (ADI).
- Assistenza domiciliare ai malati di AIDS.
- Condizione socio-sanitaria dell'anziano a livello territoriale, domiciliare e residenziale (Osservatorio).
- Adozione di strumenti formali di valutazione multidimensionale dell'anziano e del disabile per l'ammissione alle strutture residenziali e semiresidenziali.
- Riabilitazione sanitaria extraospedaliera, limitatamente alle R.S.A..
- Autorizzazione, accreditamento, indirizzo e controllo delle strutture socio-assistenziali (RSA, RP, Hospice).
- Sistema di accesso alle prestazioni nelle materie di competenza del Servizio ed esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni.
- Gestione di tutte le attivitą connesse con i LEA di competenza del Servizio.
- Elaborazione, verifica, attuazione ed aggiornamento dei tariffari regionali delle prestazioni Sanitarie di competenza del Servizio.
- Validazione dei flussi informativi di governo, provenienti dall'ASReM, per le materie di competenza del Servizio.
- Adempimento degli obblighi della Regione nei confronti dello Stato e di ogni altra funzione connessa con le competenze del Servizio.
- Elaborazione, verifica, controllo, attuazione ed aggiornamento della programmazione sanitaria nelle materie di competenza del Servizio.
- Medicina penitenziaria.
- Ospedalizzazione domiciliare oncologica (ODO).
- Nutrizione artificiale domiciliare (NAD).