SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE PATRIMONIO FORESTALE

Dirigente Responsabile: REALE Tito

 
 

Uffici

D3.01<3P.00>001
Ufficio Gestione Vivai Forestali
Responsabile: MOFFA Giuseppe

 

D3.01<3P.00>002
Uffcio Gestione Pianificazione Forestale
Responsabile: SCHIAVONE Carmela

 

D3.01<3P.00>003
Uffcio Interventi Forestali
Responsabile: DEL COLLE Giuseppe

 

D3.01<3P.00>004
Ufficio Vincolo Idrogeologico
Responsabile: PAPPALARDI Nicola

 

D3.01<3P.00>005
Ufficio Boschi da seme, Studi, Ricerca e Promozione Forestale
Responsabile: VITIELLO Aristide

 

Competenze

  • Programmazione, coordinamento, indirizzo, gestione e controllo delle attivitą di forestazione.
  • Gestione e attuazione programmi comunitari, statali e regionali in materia di forestazione.
  • Gestione rapporti con il Corpo Forestale dello Stato regionale per le attivitą delegate e attuazione della convenzione tra Regione Molise e Corpo Forestale dello Stato.
  • Gestione e attuazione dei programmi inerenti la vivaistica forestale regionale.
  • Gestione delle fonti di approvvigionamento del materiale di propagazione di base (registro regionale boschi da seme), controllo della commercializzazione e la qualitą del materiale forestale di moltiplicazione.
  • Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali (L.R. n. 48/2005).
  • Attivitą di formazione, educazione, promozione, studi e sperimentazione nelle materie di competenza del Servizio.
  • Pianificazione forestale, Piano forestale regionale, piani di assestamento e di utilizzazione del patrimonio boschivo.
  • Commissione tecnica forestale e gestione albo ditte boschive e imprese forestali. - Programmazione delle attivitą di sviluppo del sistema foresta-legno (biomasse forestali ecc.) e valorizzazione dei prodotti della selvicoltura.
  • Elaborazione, programmazione e attuazione del piano regionale antincendi boschivi, gestione banche dati e rapporti con gli Enti delegati.
  • Gestione tecnico-amministrativa in materia di vincolo idrogeologico, prescrizioni di massima e di Polizia forestale regionale.
  • Attivitą di ricerca e sperimentazione nel settore forestale.
  • Attivitą connesse alla gestione del programma regionale di sviluppo rurale demandate al Servizio.
  • Rapporti con l'AGEA per attivitą di competenza del Servizio.
  • Gestione degli atti e delle procedure amministrative e contabili delle attivitą di forestazione e di vivaistica; contabilizzazione e rendicontazione dei lavori (operai e spese); gestione degli atti e procedure con gli Enti previdenziali, assicurativi ed assistenziali nonché con il "Medico competente" e Sindacati;
  • Attivią connesse ai trasferimenti di risorse finanziarie a favore del Corpo Forestale dello Stato e/o altri enti per oneri connessi all'attuazione di specifiche convenzioni.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO