Istruttoria e accertamenti in materia di invalidità civile: concessione, riconoscimento, revoca o diniego dei benefici previsti dalla normativa vigente.
Programmazione di interventi socio-assistenziali a sostegno della persona e della famiglia, l'età evolutiva e la prevenzione del disagio minorile, nonché il coordinamento degli interventi in materia di adozioni e delle attività socio-educative per la prima infanzia.
Obiettivi di servizio per il potenziamento della rete di strutture in favore della prima infanzia.
Promozione delle politiche attive e misure di sostegno in favore di anziani, disabili, immigrati, contrasto della povertà, detenuti ed ex detenuti e altre fasce deboli della popolazione.
Promozione di politiche attive e misure di sostegno in favore dei giovani.
Organizzazione, attuazione e svolgimento nella Regione Molise di azioni in materia di Servizio Civile.
Interventi a favore dei cittadini trapiantati o affetti da gravi patologie non trattabili nelle strutture sanitarie regionali.
Programmazione, organizzazione, promozione e controllo del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali secondo i principi previsti dalla normativa vigente.
Verifica e controllo dell'assetto istituzionale locale per la gestione dei servizi.
Supporto alla programmazione locale, verifica della sua congruità e della qualità dei servizi erogati.
Riparto del fondo regionale per la gestione dei servizi socio-assistenziali, verifica della spesa locale e dei risultati di gestione dei fondi assegnati.
Attività amministrative e autorizzative inerenti le ex IPAB e ad altri soggetti pubblici e privati, nonché promozione e indirizzi delle funzioni delegate di vigilanza e di controllo sull'amministrazione dei medesimi.
Piani di investimento per la realizzazione e la manutenzione di strutture socio-assistenziali.
Riparto del Fondo Regionale (FSR) per la gestione dei servizi sociali, verifica della spesa locale e dei risultati di gestione dei fondi assegnati.
Osservatorio regionale dei fenomeni sociali e socio sanitari.
Verifica e controllo della gestione dei servizi socio-assistenziali; supporto agli Enti Locali per la definizione dell'assetto territoriale in coerenza con la programmazione regionale, verifica della qualità dei servizi erogati.
Predisposizione di linee di indirizzo e supporto agli enti gestori per la definizione della programmazione locale.
Definizione degli standard di competenza regionale per le strutture residenziali e semiresidenziali socio-assistenziali.
Coordinamento e supporto alle attività del volontariato, dell'associazionismo di promozione sociale, della cooperazione sociale degli Istituti del Patronato, delle associazioni di tutela degli invalidi e di quelle combattentistiche e d'arma.
Supporto al Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato.
Interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo del Molise; piano annuale di attuazione degli interventi di promozione della cooperazione; tenuta albo regionale delle società cooperative e loro consorzi (iscrizioni, modifiche, cancellazioni); attività di supporto alla Commissione regionale della cooperazione.
Gestione obiettivi di servizi in materia di assistenza domiciliare a favore della popolazione anziana.