SERVIZIO POLITICHE CULTURALI E PER LO SPORT
Dirigente Responsabile: ALTOPIEDI Alessandro
Uffici
Restauri, valorizzazione dei beni culturali e archivi storici
Responsabile: CIARMELA Mario
Minoranze linguistiche
Responsabile: MARCOVECCHIO Dina
Organizzazione bibliotecaria, promozione culturale, ricerca e rapporti con l'Iresmo
Responsabile: DI CERA Vittoria
Catalogo unico regionale e dell' informazione; Ufficio mediateca- aggiornamento operatori culturali
Responsabile: CATOLINO Irma Elisa
Piani e programmi di gestione fauna ittica nelle acque interne - Fauna Terrestre e Attivitą Venatoria
Responsabile: PAGNOTTA Patrizia
Impiantistica sportiva
Responsabile: PAGNOTTA Patrizia (interim)
Piani e programmi di gestione fauna terrestre, attivitą venatoria
Responsabile: PASSARELLI Ferdinando (interim)
Gestione degli interventi per manifestazioni ed attivitą sportive
Responsabile: VANNELLI Natalina
Risarcimento danni
Responsabile: PASSARELLI Ferdinando
Competenze
- Promozione, diffusione, valorizzazione e coordinamento delle iniziative riguardanti la cultura sul territorio: accordi di programma.
- Rapporti con le Associazioni culturali e la Fondazione "Molise Cultura".
- Progettazione culturale regionale.
- Cooperazione territoriale e promozione estera dell'identitą culturale regionale.
- Interculturalitą intesa come condivisione ed integrazione.
- Interventi in materia di biblioteche.
- Programmazione relativa all'aggiornamento degli operatori culturali e all'educazione permanente.
- Valorizzazione beni culturali e restauri.
- Coordinamento attivitą di catalogazione e informazioni bibliografiche.
- Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche del Molise (Legge n. 482/99 e L. R. n. 15/97).
- Conservazione, riordino e gestione degli archivi storici della Regione.
- Adempimenti relativi alla promozione della diffusione delle attivitą sportive e dell'utilizzo qualificato del tempo libero.
- Elaborazione del programma regionale di promozione sportiva.
- Adempimenti amministrativi di competenza regionale in materia di sport, di impianti sportivi, tempo libero.
- Coordinamento, gestione ed elaborazione del calendario e dei criteri per le manifestazioni di rilevante interesse sportivo e promozionale.
- Coordinamento e gestione delle attivitą e dei progetti sportivi in ambito scolastico.
- Rapporti con CONI - Enti Nazionali - Amministrazioni Centrali - Enti Territoriali ed Unione Europea.
- Monitoraggio del censimento impiantistica sportiva.
- Istruttoria e rilascio autorizzazioni per competizioni sportive (legge 168/02).
- Assistenza tecnico-operativa e di segreteria della Commissione Consultiva per lo Sport.
- Interventi per costruzione, completamento, ampliamento, sistemazione e miglioramento di opere destinate allo svolgimento di attivitą sportive (lett. L legge 10/75).
- Pianificazione e realizzazione delle convenzioni di sponsorizzazione sportiva (L.R. n. 7/2001.
- Rapporti Collegio Regionale Maestri di sci e formazione aggiornamento degli stessi.
- Attivitą di pianificazione, programmazione e gestione della fauna terrestre e ittica e delle azioni connesse all'esercizio del prelievo ittico e venatorio.
- Studi e ricerche finalizzati ad ottimizzare e valorizzare i patrimoni di fauna terrestre e ittica (acque interne).
- Elaborazione del Piano faunistico-venatorio regionale e del Calendario e Regolamento annuale.
- Attivitą di coordinamento e raccordo con gli Enti e strutture regionali interessati per l'attuazione delle politiche comunitarie e nazionali in materia di salvaguardia e gestione della fauna selvatica.
- Istituzione e controllo delle aziende faunistico - venatorie e agri-turistico-venatorie.
- Predisposizione di piani e programmi per l'utilizzo delle acque superficiali interne ai fini della tutela della fauna ittica e della disciplina delle attivitą connesse alla pesca agonistica, in collegamento con le politiche territoriali ed ambientali.
- Controllo tecnico-amministrativo sulle funzioni svolte dalle amministrazioni provinciali.
- Definizione delle politiche a sostegno delle attivitą venatorie a scopo produttivo.
- Applicazione delle sanzioni per le infrazioni alla legge sulla pesca nelle acque interne ed ingiunzioni (art. 41 L.R. 7/98).
- Liquidazione e pagamento risarcimento danni provocati dalla fauna selvatica e da quella di notevole interesse scientifico.