SERVIZIO VALORIZZAZIONE E TUTELA DELLA MONTAGNA E DELLE FORESTE

Dirigente Responsabile: TITO Reale

 
 

Uffici

 
 

Competenze

  • Gestione risorse per l'attuazione delle politiche per la montagna e tutela e valorizzazione del territorio montano e svantaggiato.
  • Rapporti, collaborazione con gli Enti, Associazioni e Istituzioni preposti per la ricerca e lo sviluppo delle risorse tipiche della montagna.
  • Gestione delle attivitą di vivaistica regionale per la produzione di piante micorrizate.
  • Attivitą finalizzate alla catalogazione, conservazione e valorizzazione della rete sentieristica regionale.
  • Attivitą di coordinamento del Servizio Informativo della Montagna.
  • Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali (L.R.n.48/2005).
  • Attivitą connesse alla gestione delle misure attinenti il programma di sviluppo rurale assegnate al Servizio e rapporti con l'AGEA per le attivitą connesse.
  • Programmazione, coordinamento, indirizzo, gestione e controllo delle attivitą di forestazione e di miglioramento del patrimonio boschivo.
  • Gestione e attuazione programmi comunitari, statali e regionali in materia di forestazione e di miglioramento del patrimonio boschivo.
  • Gestione rapporti con il Corpo Forestale dello Stato regionale per le attivitą delegate e attuazione e gestione della convenzione tra Regione Molise e Corpo Forestale dello Stato e delle convenzioni relative alle attivitą ad essa connesse. 
  • Gestione e attuazione dei programmi inerenti la vivaistica forestale regionale e gestione in amministrazione diretta dei vivai forestali regionali.
  • Gestione e manutenzione in amministrazione diretta dell'Alboreto "Colle Astore" di Carpinone (IS). 
  • Gestione e attuazione dei programmi di valorizzazione della tartuficoltura e produzione in amministrazione diretta di piante tartufigene.
  • Gestione delle fonti di approvvigionamento del materiale di propagazione di base (registro regionale boschi da seme), controllo della commercializzazione e la qualitą del materiale forestale di moltiplicazione.
  • Pianificazione forestale, piano forestale regionale, piani di assestamento e di utilizzazione del patrimonio boschivo.
  • Organizzazione dei lavori della Commissione tecnica forestale.
  • Gestione delle certificazioni relative alle ditte boschive. 
  • Collaborazione con il Servizio regionale delle Protezione Civile per le attivitą di Antincendio Boschivo.
  • Gestione tecnico-amministrativa in materia di vincolo idrogeologico, prescrizioni di massima e di Polizia forestale regionale.
  • Gestione degli atti e delle procedure amministrative e contabili delle attivitą di forestazione e di vivaistica; contabilizzazione e rendicontazione dei lavori (operai e spese); gestione degli atti e procedure con gli Enti previdenziali, assicurativi ed assistenziali nonché con il "Medico competente" e Sindacati.
  • Rapporti e collaborazioni con le Comunitą Montane, con l'Universitą, Arsiam ed altri enti per le materie di competenza del Servizio.
  • Attivitą connesse alla gestione del programma regionale di sviluppo rurale demandate al Servizio.
  • Rapporti con l'AGEA per attivitą di competenza del Servizio.
  • Attivitą di formazione, educazione, promozione, studi e sperimentazione nelle materie di competenza del Servizio.
  • Tutte le altre attivitą di competenza regionale connesse alla tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale non specificatamente previste nelle competenze di altri servizi regionali.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO