Uscire di casa per un appuntamento speciale, che coinvolge il cuore e la mente. "Invadere" per una volta le cittą e sentirsi parte di una collettivitą che si riconosce nella cultura del nostro Paese. Vivere l'esperienza di tante storie diverse che raccontano un'unica grande storia, la nostra, attraverso capolavori dell'arte, ambienti meravigliosi e luoghi apparentemente familiari eppure sorprendenti. E "riconoscersi tra sconosciuti" grazie a questi sentimenti comuni, stati d'animo che ci fanno sentire pił vicini gli uni agli altri.
E' questo lo spirito che anima il Fondo Ambiente Italiano, che da ventuno anni organizza la Giornata FAI di Primavera, in programma quest'anno nelle giornate del 23 e 24 marzo.
Settecento luoghi in Italia, chiese, palazzi, aree archeologiche, ville, borghi, giardini, perfino caserme, centrali idroelettriche e un osservatorio astronomico, per lo pił inaccessibili, vengono aperti nell'occasione e messi a disposizione dei visitatori con un contributo libero.
Anche il Molise, con i suoi "beni" e le sue "chicche", aderisce all'evento, che č patrocinato dalla Ente Regione.
I Beni aperti nel Molise
Le "chicche" in Molise