Accreditamento strutture sanitarie

L'accreditamento è il provvedimento con il quale si riconosce alle strutture già autorizzate lo status di potenziali erogatori di prestazioni sanitarie nell'ambito e per conto del Servizio Sanitario Nazionale.
L'accreditamento, ai sensi di quanto disposto dalla L.R. n. 18/08, art. 15 e ss., è il titolo necessario per la stipula degli accordi contrattuali, ai sensi dell'articolo 8 quinquies del D.lgs 502/92, nell'ambito della disciplina vigente e nel rispetto di principi di imparzialità, trasparenza, buon andamento e libera concorrenza tra pubblico e privato.

Oggetto dell'accreditamento istituzionale sono le funzioni svolte dalle strutture sanitarie, tenuto conto della capacità produttiva, in coerenza con gli indirizzi della programmazione regionale e del fabbisogno di attività, al fine di migliorare l'accessibilità ai servizi e valorizzare le aree di insediamento di nuove strutture e studi.
L'accreditamento viene concesso ai soggetti già in possesso dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività sanitaria, subordinatamente alla sussistenza delle seguenti condizioni:

  1. coerenza delle funzioni svolte con gli indirizzi della programmazione regionale;
  2. rispondenza ai requisiti ulteriori, rispetto a quelli richiesti ai fini dell'autorizzazione, individuati nel "Manuale dei requisiti per l'Autorizzazione ed accreditamento delle Strutture Sanitarie" di cui alla DGR n. 1135/08;
  3. verifica positiva dell'attività svolta e dei risultati ottenuti.

Le strutture pubbliche e private, autorizzate ai sensi degli articoli 7 ed 8 della L. R. n. 18/08, che intendono ottenere l'accreditamento istituzionale, devono presentare la relativa domanda alla competente struttura della Regione, utilizzando l'apposita modulistica di riferimento, nel termine previsto dall'Avviso Pubblico della Direzione Generale V.

L'accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione, previa verifica, pianificata dal CRASS, che si avvale per i sopralluoghi presso le strutture da accreditare del GAR - Gruppo di Accreditamento Regionale - circa la sussistenza dei requisiti generali e specifici previsti nel "Manuale dei requisiti per l'Autorizzazione ed Accreditamento delle Strutture Sanitarie" di cui alla DGR n. 1135/08 cit.

 
 

La Determinazione Dirigenziale n. 2 del 24 Luglio 2009: "L.R. 18/08. DGR 244/09. Codice deontologico dei valutatori per l' Accreditamento Istituzionale della Regione Molise. Provvedimenti", ha approvato il Codice Deontologico dei valutatori per l'accreditamento istituzionale della Regione Molise.

 

Con Deliberazione di G.R. n. 244 del 16 marzo 2009: "Legge Regionale n. 18 del 24.06.08. Linee guida per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie ai sensi della L.R. n. 18/08. Provvedimenti", sono state approvate le Linee Guida per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, pubblicate sul BURM del 1° aprile 2009.

 
 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO