Natura dei dati e sistema di classificazione

 

La natura dei Conti Pubblici Territoriali è di tipo finanziario: la ricostruzione dei flussi finanziari consolidati è effettuata, di norma, sulla base dei bilanci consuntivi degli enti considerati. La rilevazione della Componente allargata del settore pubblico ha imposto, in particolare per gli enti di livello sub-regionale, l'applicazione di un'attenta metodologia di conversione dalla contabilità economica, propria della maggior parte di tali enti, alla contabilità finanziaria adottata nel progetto CPT.
Inoltre, facendo riferimento ai bilanci consuntivi degli enti, nei CPT si privilegia la rilevazione delle operazioni secondo il criterio di cassa e pertanto i dati finanziari di entrata e di spesa vengono registrati nel momento dell'effettiva realizzazione dei pagamenti e delle riscossioni.

 

Il sistema di classificazione CPT prevede sostanzialmente due tipologie di classificazione:

  • classificazione economica classificazione settoriale
  • classificazione settoriale
 

Per quanto riguarda le entrate, dal momento che la maggior parte di esse non è vincolata in origine a specifici settori d'intervento, viene utilizzata esclusivamente la classificazione di tipo economico.
Per quanto riguarda le spese, alla classificazione economica si aggiunge una classificazione settoriale a 30 voci (raccordabile con la classificazione internazionale COFOG), particolarmente utile per tenere conto delle esigenze sia della Programmazione Comunitaria, sia dell'analisi della spesa pubblica. Le spese, inoltre si suddividono in:

  • Spesa in conto corrente, le categorie economiche considerate sono: Spese di personale; Acquisto di beni e servizi; Trasferimenti correnti (a: famiglie e istituzioni sociali; imprese private; imprese pubbliche); Interessi passivi; Poste correttive e compensative delle entrate; Somme non attribuibili in conto corrente.
  • Spesa in conto capitale le categorie economiche considerate sono: Beni e opere immobiliari; Beni mobili, macchine e attrezzature; Trasferimenti in c/capitale (a: famiglie e istituzioni sociali; imprese private; imprese pubbliche); Partecipazione azionarie e conferimenti; Concessioni di crediti e conferimenti; Somme non attribuibili in conto capitale.

Il processo di consolidamento

Nella Banca Dati Conti Pubblici Territoriali ciascun ente viene considerato quale erogatore di spesa finale, attraverso l'eliminazione dei flussi di trasferimento intercorrenti tra gli enti appartenenti al medesimo livello di governo. Viene, dunque, effettuato un processo di consolidamento, che permette di ottenere il valore complessivo delle spese direttamente erogate sul territorio o delle entrate effettivamente acquisite.
Il consolidamento è strettamente dipendente dall'universo di riferimento: se quest'ultimo viene modificato, automaticamente il consolidamento e, di conseguenza, il risultato finale cambiano. Considerando, dunque, il solo settore PA, le imprese pubbliche che non ne fanno parte (poiché appartenenti al Settore Pubblico Allargato SPA) sono considerate alla stregua di imprese private; quando invece si considera l'intero aggregato SPA, i trasferimenti ad esse risultano interni all'universo di riferimento e pertanto soppressi

 
 
 

Informazioni

 

Direzione Generale della Giunta regionale - Direzione Area I
Programmazione regionale - Risorse Finanziarie, Umane e Strumentali - Organizzazione


Componenti del Nucleo:
Pietro NOTARANGELO - Direttore di Area Prima
Claudio CORRERA - Coordinatore del progetto
Maria Assunta DE IULIIS
Antonia Anna PRENCIPE
Barbara DI GREGORIO

Collaboratori:
Giovanni CARLOMAGNO
veronica DI BONA
Giuseppina IADANZA
Michele MOFFA
Tiziano TURNI
Francesca PALLANTE - in qualità di Assistenza tecnica, Direzione Area Prima della Direzione Generale della Giunta Regionale
Valentina TAGLIAFERRI - in qualità di Assistenza tecnica, Direzione Area Prima della Direzione Generale della Giunta Regionale

Sede:
Via Genova,11 - 86100 Campobasso
tel: 0874/314705 - fax: 0874/477982
E- mail: cpt.molise@regione.molise.it



Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO