Settecentomila euro per il Programma di promozione turistica 2011

E' tornato a riunirsi nella giornata di oggi, con inizio alle ore 11,00, il Consiglio regionale del Molise, convocato dal presidente Michele Picciano, con un ordine del giorno contenente diciotto punti.
Nove gli argomenti discussi e approvati e nove i punti  - per lo più nomine - rinviati alla prossima Seduta.
L'Assemblea ha approvato, all'unanimità, la Proposta di legge n.256, di iniziativa della Giunta regionale, concernente "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 4 marzo 2005, n.7, recante .

Il provvedimento è stato illustrato dal Consigliere Niro che ha tenuto a precisare che lo stesso  «disciplina la tutela degli animali d'affezione e promuove la protezione degli animali e l'educazione al rispetto degli stessi al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo ed animale, a tutela della salute pubblica e dell'ambiente».
E' intervenuto anche il Consigliere D'Alete che ha sostenuto, tra l'altro, come «l'approccio alla legge sia positivo anche se permangono perplessità sul maggiore impegno dei Comuni, specie nella realizzazione dei cimiteri degli animali».

Sempre all'unanimità, dopo la relazione del Consigliere Di Pasquale,  è stato approvato il Regolamento di attuazione della Legge regionale 22 marzo 2010, n.9 (disciplina delle attività agrituristiche) che  definisce i criteri , i parametri e le modalità per lo svolgimento di attività agrituristiche.
A  maggioranza, invece, dopo la relazione del Consigliere Berardo, è passata una modifica alla Legge regionale 22 maggio 1973, n.7, sull'urbanistica,  proposta ed emendata dallo stesso Berardo su suggerimento di Incollingo, e concernente la partecipazione della Regione alle conferenze di servizi comportanti varianti urbanistiche. In assenza di individuazione del soggetto da parte della Giunta, alle conferenze di servizio parteciperà il Direttore generale.

All'unanimità, con l'astensione del Consigliere D'Alete, è stata votata la Proposta di legge n.220, relazionata dal Consigliere Fanelli,  di iniziativa del Consiglio Provinciale di Campobasso, concernente "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 30 luglio 1998, n.7: ".
Unanimità anche per la Proposta di legge n.206, di iniziativa del Consigliere Bizzarro, concernente la "Istituzione della Casa del parto". Sull'argomento, dopo la relazione del Consigliere Tamburro, sono intervenuti Bonomolo, D'Alete, Incollingo e Pietracupa.  Accertato che la istituzione non comporta ulteriori spese per la Regione, il provvedimento ha avuto il consenso di tutti.

«Lo scopo della legge - ha detto Bizzarro - è il benessere psicofisico della donna e del nascituro, associato alla massima sicurezza possibile. Con la proposta la donna, debitamente informata sull'evento, può liberamente scegliere di partorire nelle case di maternità, di istituzione all'interno delle strutture ospedaliere in cui esista reparto di ostetrica-ginecologia».
Prima di rinviare tutte le nomine all'ordine del giorno dei lavori alla prossima Seduta, non dopo aver invitato i due schieramenti a procedere a tale adempimento, il Presidente Picciano,ha messo ai voti l'ammissione e la discussione, stante l'urgenza, di un Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Romano e Petraroia che, tra l'altro,  avrebbe impegnato il Presidente della Giunta e l'Assessore all'Ambiente  a deliberare la costituzione  della Regione Molise nel giudizio promosso  dal Consiglio dei Ministri innanzi alla Corte Costituzionale avverso la Legge 23 dicembre 2010 n.23 e, quindi ,di resistere nel predetto giudizio al fine di "difendere" la potestà legislativa della Regione Molise in tema di protezione ambientale rivendicandone la competenza legislativa costituzionalmente attribuita. L'ammissione dell'ordine del giorno proposto è stato respinto con 9 voti contrari e 6 favorevoli.

Rinviate le nomine, si è proceduto speditamente, così come concordato in aula, in assenza di interventi, ad approvare all'unaniumità gli ultimi quattro punti:
1) Approvazione Piano delle alienazioni e contestuale variante al vigente Piano regolatore generale del Comune di Petacciato - relatore Berardo-;
2) Comune di Termoli - Variante al vigente Piano regolatore generale per la riclassificazione urbanistica di aree in Via Molise. Ditta Soc. Ilfa; - relatore Di Falco -;
3) Comune di Campobasso - Revoca del vincolo di inedificabilità di cui all'art.29 comma 4, del Piano regolatore generale su aree in località Vazzieri - relatore Berardo -;
4) Legge regionale n.13/1978 - Programma di promozione del turismo anno 2011 - relatore Niro -.

Per il Programma di  promozione turistica 2011, proposto dall'Assessore Marinelli, la Giunta Regionale ha impegnato una somma pari a settecentomila euro.
Rinviati alle prossime sedute anche i punti riguardanti:
1) la proposta di legge sulla "Disciplina dell'attività di distribuzione automatica di carburanti per autotrazione";
2) un Ordine del giorno, a firma del consigliere Petraroia, volto ad impegnare la Giunta regionale ad istituire un "tavolo tecnico istituzionale" con compiti di "analisi, coordinamento e verifica relativi ai processi in atto di messa a norma degli edifici scolastici"
3) la Proposta di legge, di iniziativa della Giunta, concernente: "Sanzioni amministrative pecuniarie a carico dei viaggiatori per mancanza e per irregolarità di titolo di viaggio e relative norme di applicazione" - relatore Gentile -.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO