Discussione su Zuccherificio ed approvazione Proposta di legge su turismo rurale

E' stato aggiornato a mercoledì primo giugno 2011, alle ore 10,00, il Consiglio regionale del Molise, in riunione nella giornata di oggi per esaminare un ordine del giorno contenente ventuno argomenti, tra i quali quello relativo al "Dibattito circa l'attuale situazione dello Zuccherificio del Molise e le prospettive occupazionali dell'azienda".

Ed è stata proprio la discussione sull'argomento Zuccherificio, richiesta dai Consiglieri D'Alete, Pangia, Bonomolo, Natalini, Leva,Petraroia, Romano e Totaro, a tenere vivo l'interesse della Seduta odierna.
Tutta la mattinata, quindi, ha visto impegnata l'Assemblea, quasi fino alle ore 15,00, in una appassionata discussione, alla presenza dei lavoratori e bieticoltori interessati alla soluzione della importante problematica.
Numerosi gli interventi che hanno animato il dibattito, cui hanno preso parte, in successione, i Consiglieri Natalini, Pangia, Romano, Petraroia, Mauro, D'Alete, Scarabeo e Terzano.

I Consiglieri di minoranza hanno evidenziato, tra l'altro, lo stato di disagio e le preoccupazioni dei lavoratori, dei bieticoltori e di quanti lavorano nell'indotto. Ha replicato a tutti il capo dell'Esecutivo,  Michele Iorio, che ha chiuso l'intervento difendendo le scelte della Giunta e della sua maggioranza.
«Oggi siamo nelle condizioni di guardare avanti  -  ha detto Iorio - perché ci siamo impegnati più per la ripresa produttiva che per fare clamori sull'argomento. La via migliore era ed è quella del privato. La Giunta ha ritenuto che lo Zuccherificio fosse tra le azioni da non cedere, perché fondamentale per lo sviluppo dell'attività  e della Regione. Stiamo lavorando in una direzione precisa, poi si saprà se abbiamo fatto bene o male. Certo, ci troviamo in una difficile fase di gestione dell'azienda, che deve essere gestita nella maniera più manageriale possibile, tenendo conto del fardello degli anni precedenti. Spero e mi auguro che l'equilibrio di bilancio venga raggiunto già nel prossimo anno e così potremo parlare in termini positivi dello sviluppo aziendale. Abbiamo avuto una crisi di liquidità che ha creato disagi ai lavoratori, ai produttori e all'indotto, ma ci siamo mossi nella logica della partecipazione chiedendo alle banche una anticipazione, valutando positivamente il piano di industrializzazione dell'azienda e l'aiuto dello Stato che, arrivando in ritardo, ha causato il problema».

Intanto, proprio nei giorni scorsi, l'Agenzia per le erogazioni in Agricoltura (Agea)  ha comunicato all'Assessore Cavaliere che allo zuccherificio è stato destinato un importo di oltre tre milioni e seicentomila euro a favore della parte agricola e oltre seimilioni e trecentomila a favore di quella industriale, relativamente all'aiuto di Stato temporaneo per la produzione di zucchero riferita agli anni 2009-10 e 2010-11.

«Con questo intervento offriamo la nostra garanzia alle banche - ha concluso Iorio - in maniera tale che si possa procedere all'anticipazione da parte delle stesse all'azienda che, a sua volta, sarà in grado di pagare il pregresso e stimolare i produttori a continuare nell'attività. Siamo certi di risolvere il problema, dunque, a breve, entro la metà di giugno, e  che la strada intrapresa sia la migliore».

I lavori, esaurita la sessione antimeridiana, sono ripresi nel pomeriggio alle ore 16,30, prima di essere interrotti, dopo le 19,00, su richiesta del Consigliere Terzano, che ha annunciato un incontro politico per il suo partito.
C'è stato, comunque, il tempo per approvare all'unanimità la Proposta di legge n.69, di iniziativa dei Consiglieri Di Pasquale, De Camillis, De Matteis, Muccilli e Gentile, concernente: "Norme per l'esercizio del turismo rurale in Molise".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO