Regione Molise e Arcidiocesi di Campobasso - Bojano insieme per un progetto di turismo religioso. Questa mattina conferenza stampa di presentazione presso l'Arcidiocesi campobassana alla presenza dell'Assessore regionale al Turismo, Franco Giorgio Marinelli, e dell'Arcivescovo di Campobasso - Bojano, Giancarlo Maria Bregantini.
"Mariana, itinerari in Molise lungo le vie dei pellegrini" nasce per offrire un'organica presentazione dei luoghi mariani del Molise, in stretto collegamento con le antiche vie della transumanza. Si tratta di itinerari che se da un lato hanno lo scopo di sviluppare uno slow tourism per chi vuole fuggire dalla caoticità dei luoghi della quotidianità, dall'altro cercano di offrire ai pellegrini che si recano verso San Giovanni Rotondo una "tre giorni" di sosta in Molise alla scoperta di luoghi incontaminati.
Partendo da aulici motivi di carattere religioso, si potranno così riscoprire splendidi spaccati nascosti della nostra regione.
"Itinerari mariani" è la prosecuzione del progetto "Itinerari dello spirito", che abbraccia tutti i percorsi di fede: le vie francescane, le vie cristiane, le vie di padre Pio e, appunto, le vie mariane.
Secondo Mons. Bregantini "gli itinerari mariani devono essere visti sia come elementi attraverso i quali i pellegrini ripercorrono i propri passi per capire l'importanza della vita paragonabile ad un lungo cammino, sia come mezzi per favorire la riscoperta di alcuni meravigliosi luoghi nascosti del Molise Il progetto, promosso dalla Legge interregionale n. 135/01, come lo stesso Assessore regionale al Turismo, Franco Giorgio Marinelli, ha tenuto a precisare, "ha lo scopo di valorizzare siti meno noti, di recuperare il valore del turismo religioso, partecipare a fiere internazionali sul turismo religioso (Fiera Aurea a Foggia, Josp Festival International a Roma), creare un info-point presso il Santuario dell'Addolorata di Castelpetroso e valorizzare il territorio attraverso itinerari turistico-culturali".