Tragedia di Monongah, Niro: "Ok Patto di amicizia, speciale il ricordo degli studenti a Torella del Sannio"

"Il ricordo della tragedia di Monongah è sempre vivo nelle nostre coscienze di donne e uomini molisani. Lo è ancora di più oggi, attraverso il ruolo interpretato dai giovanissimi, proprio come in maniera brillante e puntuale è avvenuto questa mattina a Torella del Sannio". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza della giunta regionale del Molise, Vincenzo Niro, intervenuto all'evento che ha sancito la stipula del Patto di amicizia tra otto comuni colpiti dalla tragedia avvenuta nel 1907, sette dei quali molisani (Torella del Sannio, Bagnoli del Trigno, Duronia, Fossalto, Frosolone, Pietracatella e Vastogirardi) e uno calabrese, San Giovanni in Fiore, rappresentato dalla sindaca nonché Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro.

Presenti i sindaci e le rappresentanze di tre scuole molisane (Torella, Frosolone e Pietracatella). "Il lavoro di questi studenti nel rievocare la tragedia è stato eccellente - ha proseguito Niro, accolto e introdotto dal primo cittadino di casa Gianni Meffe - A questo impegno può corrispondere quello delle amministrazioni comunali, ma direi di tutto il territorio regionale, teso al riscatto di quel dolore, attraverso iniziative di prospettiva, condivise, come il Patto di amicizia firmato oggi. Iniziative che sfociano nel turismo di ritorno, affinché i nostri corregionali all'estero, che vogliono tornare per brevi periodi o per sempre, possano farlo effettivamente, favorendo il turismo delle radici e una efficace conoscenza della nostra storia e tradizioni, nelle aree interne.

"Mi auguro che il 2025 sia l'anno buono per la concreta attuazione dell'Ufficio delle radici, uno strumento per attrarre molti turisti molisani provenienti da ogni parte del mondo" ha concluso Vincenzo Niro, portando i saluti dell'Ente Regione, su delega del presidente Roberti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

condividi

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO