Programma Urbact IV

Procedure per la candidatura di FLC
 

DA1 - Servizio Competitività dei sistemi produttivi

 
 
Pear

Premessa

Come previsto dall'Intesa in materia di governance nazionale dell'attuazione e gestione dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027, sancita in Conferenza Stato Regioni il 12 luglio 2023, è stata ricostituita la Commissione mista Stato, Regioni e Province Autonome (Commissione mista) per il periodo 2021-2027, con compiti di coordinamento sul buon funzionamento del sistema nazionale di controllo, di cui all'art. 46 del Regolamento (UE) 2021/1059, per i Programmi CTE 2021-2027 di competenza.
In tale contesto, sulla base di quanto definito dall'Intesa, la Regione Molise è stata designata, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, rappresentante del Programma URBACT IV in Commissione mista per il periodo 2021-2027.
Per la designazione dei rispettivi Controllori, responsabili dell'esecuzione delle verifiche di gestione sulle spese dichiarate dai beneficiari del Programma Interreg URBACT IV, viene attualmente applicata la procedura di validazione in vigore nel periodo di programmazione 2014-2020 che prevede la selezione del Controllore di primo livello a carico del beneficiario e la successiva convalida da parte della Commissione Mista.
Pertanto, nella presente pagina è possibile prendere visione della procedura per l'individuazione, contrattualizzazione e validazione dei certificatori delle spese e dei relativi allegati da trasmettere via e-mail nel rispetto delle procedure indicate dalla Regione Molise.
Si anticipa l'indirizzo e-mail da utilizzare per la trasmissione delle singole istanze: urbactflc@regione.molise.it

 

Tipologie di certificatori

Si evidenzia che ibeneficiari deiProgrammi Interreg, per l'attività di verifica e certificazione delle spese effettivamente sostenute nell'attuazione di un progetto cofinanziato, possono avvalersi di:

  1. Certificatore interno alla struttura cui appartiene il beneficiario (nel caso di pubblica amministrazione);
  2. Certificatore esterno (libero professionista/società);
  3. Certificatore GEIE ;
  4. Certificatore in dividuato all'interno delle società partecipate (nel caso di piccoli Comuni).

Documentazione da trasmettere in base alla tipologia di certificatore scelto

A. Certificatore interno (nel caso di pubblica amministrazione);

  • Lettera di trasmissione su carta intestata del beneficiario, protocollata in uscita e firmata (Allegato 1a) ;
  • Scheda informativa (Allegato 2);
  • Una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di indipendenza dell'ufficio interno individuato, supportata da un atto amministrativo (ad esempio una delibera di Giunta) o da un organigramma (Allegato 3);
  • Una dichiarazione attestante la conoscenza della lingua del programma da parte del componente dell'ufficio interno che effettua l'attività di certificatore ( Allegato 4).
 

B. Certificatore esterno (libero professionista/società);

  • Lettera di trasmissione (Allegato 1b) su carta intestata del beneficiario, protocollata in uscita e firmata dal responsabile legale;
  • Scheda informativa (Allegato 2);
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all'iscrizione all'Albo dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili ovvero al Registro dei Revisori Legali per controllore esterno "individuale" (Allegato 5); Ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione in merito all'iscrizione al Registro dei Revisori Legali per controllore esterno "società" (Allegato 6);
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della vigente normativa attestante i requisiti di onorabilità, professionalità, indipendenza e conoscenza della lingua straniera prevista nel programma per controllore esterno "individuale" (Allegato 7) e per controllore esterno "società" (Allegato 8);
  • Fotocopia (fronte-retro) di un documento di identità in corso di validità del controllore individuale o del rappresentante legale in caso di società;
  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali per controllore esterno "individuale" (Allegato 9) e per controllore esterno "società" (Allegato 10).

C. Certificatore esterno GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico)

  • Lettera di trasmissione (Allegato 1d) su carta intestata del beneficiario, protocollata in uscita e firmata dal responsabile legale;
  • Scheda informativa (Allegato 2);
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all'iscrizione all'Albo dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili ovvero al Registro dei Revisori Legali per ognuno dei membri del GEIE in qualità di responsabili dell'attività di verifica e certificazione delle spese (Allegato 5);
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante l'iscrizione del GEIE al Registro delle Imprese (Allegato 6b);
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della vigente normativa attestante i requisiti di onorabilità, professionalità, indipendenza e conoscenza della lingua straniera prevista nel programma (Allegato 8);
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai professionisti che svolgeranno l'attività di verifica e certificazione delle spese effettivamente sostenute nell'attuazione del progetto (Allegato 8b);
  • Fotocopia (fronte-retro) del documento di identità del Legale Rappresentante del GEIE in corso di validità;
  • Fotocopia (fronte-retro) del documento di identità in corso di validità del controllore per ognuno dei membri del GEIE indicati all' Allegato 5;
  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali (Allegato 10).

D. Certificatore individuato all'interno di Società partecipate da enti locali ;

  • Lettera di trasmissione (Allegato 1c) su carta intestata del beneficiario, protocollata in uscita e firmata dal rappresentante legale;
  • Scheda informativa (Allegato 2);
  • Dichiarazione, a firma del rappresentante legale, attestante il possesso dei requisiti di indipendenza del controllore individuato all'interno della società partecipata, supportata dallo Statuto e organigramma/funzionigramma (Allegato 3c);
  • Dichiarazione, a firma del controllore individuato, attestante la conoscenza della lingua del programma (Allegato 4);
  • Fotocopia (fronte-retro) di un documento di identità in corso di validità del controllore;
  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali sottoscritta dal controllore (Allegato 9);

Si invitano i beneficiari a prestare particolare attenzione alla completezza, qualità e leggibilità della documentazione che verrà inviata alla Regione Molise, al fine di facilitare il processo di validazione e prevenire eventuali richieste di integrazione.
I contenuti dei file sopra allegati non possono essere modificati.
La documentazione dovrà essere trasmessa via e-mail al seguente indirizzo: urbactflc@regione.molise.it
L'oggetto della e-mail dovrà obbligatoriamente riportare la seguente frase:
"Richiesta convalida controllore Interreg URBACT21-27 + Acronimo progetto + codice progetto + nome del beneficiario + nome del controllore/della società/GEIE individuati".


Contatti rappresentante Commissione Mista per il Programma URBACT IV

Referenti per la Regione Molise:

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO