Segreteria Generale

La Segreteria generale ha il compito di procedere al coordinamento della dirigenza, facendosi promotrice dei momenti di integrazione e garantendo a tutti la possibilità di apportare il proprio contributo.
Responsabile della predisposizione del piano esecutivo di gestione, la Segreteria Generale esprime competenza manageriale grazie:

  • alla conoscenza profonda dell'Ente,
  • alla capacità di mettere in campo strategie operative di stimolo e al contempo di controllo,
  • all'attuazione degli obiettivi,
  • alla gestione dei processi.

 
Ottempera cioè al sistema di management in ordine:

  • alla pianificazione strategica;
  • alla programmazione e controllo dei processi organizzativi;
  • alla gestione del personale;
  • ai sistemi informativi;
  • alla comunicazione interna ed esterna.

 
Il suo ruolo è quindi non solo quello di consulenza della dirigenza ma anche e soprattutto quello di punto di riferimento per l'organizzazione e la manutenzione di una funzione di controllo giuridico-amministrativo interno. La Segreteria generale svolge una funzione fondamentale a favore del processo di innovazione della struttura consiliare in termini di efficienza, efficacia e qualità dei servizi, consistente ad esempio nello snellimento delle pratiche amministrative, nella informatizzazione degli uffici, nell'affidamento in out sourcing di specifici settori tecnici e nelle tante altre iniziative delle quali daremo notizia nel prosieguo.

Non a caso la rete dei Consigli regionali ha individuato nello snodo del Comitato dei Segretari generali una "cabina di regia" privilegiata per adempiere alla funzione di raccordo del calendario politico-istituzionale, legato all'attività dell'Assemblea dei Presidenti dei Consigli regionali e alla promozione di attività comuni, in sinergia tra i vari Consigli regionali e la Conferenza dei Presidenti, per quanto concerne banche dati, corsi di formazione, attività di studio e di approfondimento, per citarne solo alcuni. Anche ciò comprova che il Segretario generale ha un rapporto fiduciario con il Presidente del Consiglio regionale e, più in generale con l'Ufficio di Presidenza e con i consiglieri; sicuramente il suo è un ruolo di trait d'union tra politica e gestione delle strutture amministrative.

Quale riferimento primario della sfera politica deve però esprimere in pieno la sua funzione di mediatore e di tecnico neutrale, che mette a disposizione dei politici le proprie competenze e garantisce l'indipendenza della macchina amministrativa.
Oltre al rapporto con i dirigenti, con il personale delle strutture amministrative e con i politici, l'ultimo aspetto da considerare ma non certo meno importante, è il collegamento che la Segreteria Generale ha con i cittadini.

I rapporti, come già detto, per consuetudine sono rivolti a soggetti istituzionali, possono altresì interessare i singoli cittadini in alcune specifiche circostanze come, ad esempio, richieste precise che pervengono direttamente all'ufficio, impegni che individualmente vengono assunti o iniziative particolari, come il progetto complessivo di informazione rivolto ai cittadini molisani, di cui questa pubblicazione è parte

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO