Gli uffici del Consiglio Regionale del Molise

  1. SERVIZIO DI GABINETTO
  2. SERVIZIO AFFARI GENERALI
  3. SERVIZIO BILANCIO, CONTABILITA', PROVVEDITORATO E ASSISTENZA AL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
  4. SERVIZIO ASSISTENZA ASSEMBLEA
  5. SERVIZIO ASSISTENZA COMMISSIONI
  6. SERVIZIO CONSULENZA LEGISLATIVA E GIURIDICA
  7. SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E STUDI
  8. UFFICIO ASSISTENZA ALLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ
  9. SERVIZIO DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI
  10. SERVIZIO SUPPORTO AL DIFENSORE CIVICO
  11. SERVIZIO STAFF PER IL SUPPORTO ALLE COMMISSIONI
 
 

SERVIZIO DI GABINETTO

UFFICIO CERIMONIALE
Il cerimoniale può essere definito in termini generali "l'insieme di norme e di consuetudini attenendosi alle quali qualsiasi manifestazione ha svolgimento armonico e ordinato", in particolare cura l'immagine del Consiglio in occasione delle tante iniziative esterne (eventi, fiere, convegni, seminari), dando un valido apporto in termini organizzativi; suggerisce i modi attraverso i quali il Consiglio o un proprio rappresentante può e/o deve far uso della propria immagine in un contesto particolare; interpreta usanze e rituali e suggerisce il modo in cui è 'corretto" che siano applicati, sia in eventi ricorrenti che inusuali della vita di relazione. Mette in atto un capillare rapporto con le scuole, l'Università e le varie associazioni e tratta i procedimenti concernenti patrocini e patronati concessi dall'Ufficio di Presidenza.

UFFICIO STAMPA
È il referente per tutte le attività di comunicazione istituzionale e sviluppa il proprio lavoro nei settori dell'informazione, della comunicazione interna, della documentazione.
Cura l'organizzazione grafica e redazionale nonché gli aspetti tecnico-formali e della diffusione; intrattiene rapporti con gli organi d'informazione; istruisce gli accreditamenti degli operatori dell'informazione; gestisce la sala stampa e si occupa della rassegna stampa, che è uno dei progetti più preziosi tra quelli attivati dal Consiglio regionale e segnalata più avanti nell'apposita sezione.

UFFICIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE
La segreteria particolare è delegata a supportare il Presidente del Consiglio regionale del Molise negli impegni e nelle iniziative che contraddistinguono l'attività politica e istituzionale. In particolare svolge un ruolo di rilevanza nell'assicurare al Presidente una efficace e sinergica rete di relazioni con Istituzioni nazionali, enti locali, organismi culturali e associazioni di volontariato. Cura, infatti, i rapporti con la Presidenza della Repubblica, il Parlamento, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri; collabora con la conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali e delle Province Autonome; interloquisce con gli Uffici di segreteria dei componenti l'Ufficio di Presidenza, delle Commissioni consiliari, con, i gruppi consiliari e con i Servizi amministrativi del Consiglio.
 

SERVIZIO AFFARI GENERALI

UFFICIO LAVORI UFFICIO DI PRESIDENZA
Espleta un lavoro di coordinamento con l'Ufficio di Presidenza in ordine alla predisposizione di atti e provvedimenti, alla verbalizzazione delle sedute e archiviazione; cura i rapporti del Presidente e dell'Ufficio di Presidenza con gli altri organi regionali, con gli enti locali, con Istituzioni e organi dello Stato, dell'U.E. ed internazionali; opera attività istruttoria e di formalizzazione, comunicazione e conservazione di atti connessa con le designazioni e le nomine negli enti e organismi di interesse regionale di competenza del Consiglio; cura lo svolgimento delle procedure finalizzate alla realizzazione delle iniziative referendarie e degli altri istituti di democrazia diretta e di partecipazione popolare previsti dallo Statuto regionale.

UFFICIO DEL PERSONALE
All'ufficio spettano l'amministrazione e la gestione del personale; lo svolgimento di studi e analisi in materia di organizzazione del personale e degli uffici consiliari e relativa attività propositiva e consultiva; l'istruttoria degli atti di competenza dell'Ufficio di Presidenza e del Segretario generale in materia di organizzazione del personale. È preposto alla rilevazione delle presenze, alla predisposizione del sistema di controllo interno e, ai sensi delle leggi regionali n. 711997 e n. 2/1999, e successive modificazioni ed integrazioni, all'istruttoria per l'individuazione dei fabbisogni di personale, all'istruttoria per la determinazione della dotazione organica delle strutture consiliari, all'istruttoria per l'individuazione del fabbisogno formativo del personale e alla cura dei rapporti con l'omologa struttura giuntale ai fini delle intese e delle procedure in materia di mobilità del personale, anche dirigenziale.

UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO
Si occupa dello studio, della predisposizione e della gestione del sistema informativo generale. Il sistema, operante su base informatica e telematica ha il compito di rendere più rapidi i flussi di informazione e razionalizzare le procedure al servizio delle funzioni gestionali e istituzionali del Consiglio. Cura inoltre i rapporti con il gestore del sistema informatico consiliare e webmaster del Consiglio.
 

SERVIZIO BILANCIO, CONTABILITA', PROVVEDITORATO E ASSISTENZA AL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

UFFICIO RAGIONERIA E CONTABILITA'
L'attività di questo ufficio consiste nella predisposizione del bilancio, del consuntivo e degli atti di variazione e di storno, nelle attività di gestione del bilancio e contabilità gestionale, nell'accertamento delle entrate, nell'assunzione degli impegni di spesa, nella liquidazione delle spese, nelle emissioni dei mandati di pagamento.

UFFICIO ECONOMATO-PROVVEDITORATO
All'ufficio competono il controllo sulla gestione del fondo economale e del cerimoniale, la gestione del fondo economale e del magazzino, i procedimenti contrattuali con vigilanza sull'esecuzione dei contratti, l'acquisizione di beni e servizi, l'inventario dei beni mobili.

UFFICIO ASSISTENZA COLLEGIO REVISORI E DEI CONTI
È la segreteria tecnica del Collegio dei revisori dei conti. Espleta l'attività istruttoria connessa con i compiti e le iniziative del Collegio, presta assistenza alle sedute ed esegue la relativa verbalizzazione, formalizza gli atti e i rapporti esterni relativi alle attività e alle funzioni del Collegio.
 

SERVIZIO ASSISTENZA ASSEMBLEA

UFFICIO LAVORI DEL CONSIGLIO
Provvede agli adempimenti relativi alla programmazione dei lavoratori del Consiglio; svolge attività di segreteria della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari;
predispone l'ordine del giorno e l'istruttoria documentale propedeutica ai lavori d'aula; presta assistenza giuridico-procedurale alle sedute; redige il processo verbale delle sedute, la formalizzazione, la classificazione e l'archiviazione degli atti; cura la redazione, anche ai valendosi di collaboratori esterni che provvedono a registrazione e trascrizione, del resoconto integrale delle sedute; redige il resoconto sommario; fornisce a chi ne fa
richiesta informazioni su documenti, provvedimenti e atti; custodisce gli atti elettorali e assolve agli
adempimenti connessi con il contenzioso elettorale; espleta attività di supporto istruttorio e segreteria della commissione, per la verifica dei poteri e di istruttoria dei provvedimenti connessi con lo status di consigliere.
 

SERVIZIO ASSISTENZA COMMISSIONI

Sopporta l'attività delle Commissioni; garantisce assistenza giuridico-procedurale alle sedute; predispone l'Ordine del giorno; cura l'istruttoria documentale propedeutica ai lavori collegiali con la stesura di relazioni, schede semplificative, testi sinottici e documentazioni organiche, allo scopo di agevolare la comprensione di atti e progetti sottoposti all'esame dei collegi; coordina le attività relative alla documentazione e alla diffusione dell'informazione sulle attività delle Commissioni.
 
UFFICIO I COMMISSIONE
Ordinamento e organizzazione amministrativa.
UFFICIO II COMMISSIONE
Sviluppo economico.
UFFICIO III COMMISSIONE
Assetto e utilizzazione del territorio.
UFFICIO IV COMMISSIONE ,
Servizi sociali.
* Ufficio Commissione temporanea di studio per la revisione dello Statuto regionale e del
Regolamento interno dell'Assemblea.
* Ufficio Commissione temporanea per la cooperazione interregionale nell'area adriatica.

 

SERVIZIO CONSULENZA LEGISLATIVA E GIURIDICA

Nell'ambito del procedimento legislativo e il coordinamento formale dei testi normativi, garantisce assistenza tecnica all' Ufficio di Presidenza, alle commissioni e all' Assemblea; fornisce consulenza giuridica, nelle materie di competenza regionale, all'UfFicio di Presidenza, alle commissioni e alle strutture del Consiglio regionale; dà assistenza alle altre strutture negli adempimenti connessi al contenzioso relativo agli affari di rispettiva competenza e nella predisposizione di contratti; è coinvolto, nell'esercizio della funzione di ufficiale rogante, al ricevimento di contratti, verbali ed atti in forma pubblico-amministrativa; collabora alla organizzazione e all'aggiornamento, in collaborazione con il gestore del sistema informatico e Webmaster del Consiglio, della banca dati delle leggi e dei regolamenti della Regione, curandone il collegamento con le corrispondenti banche dati dello Stato e delle altre Regioni.
 

SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E STUDI

Acquisisce, raccoglie e diffonde informazioni e documenti rivestenti interesse per l'istituzione regionale, per lo sviluppo delle politiche regionali e della azione legislativa e di governo. Per tale attività si avvale di fonti regionali, nazionali e comunitarie, di carattere normativo, scientifico, dottrinale e giurisprudenziale nonché degli atti di convegni, conferenze e seminari. Ha rapporti di collaborazione con istituti di studio e di ricerca; cura l'organizzazione e la gestione della biblioteca e dell'emeroteca del Consiglio applicando tecniche biblioteconomiche e metodologie di catalogazione e ricerca informatizzate. Da sottolineare, infine, che l'Ufficio Documentazione e Studi, utilizzando tecniche e metodologie diffusamente condivise e scientificamente accreditate, svolge attività di rilevazione ed analisi degli effetti degli interventi legislativi regionali sulle istituzioni pubbliche, sui cittadini, anche nelle loro forme associative, sulle famiglie, sulle imprese, sul sistema dei servizi pubblici, al fine di fornire concreti elementi di valutazione dei risultati dell' azione politica.
 

UFFICIO ASSISTENZA ALLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

L' articolo 3 della nostra Costituzione recita:
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
L' articolo 4 afferma:
"La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società".
Con la legge regionale del 13 aprile 2000 n. 23 la Regione Molise ha istituito, per il perseguimento delle finalità previste dagli articoli 3 e 4 della Costituzione, la Commissione per la panca e le pari opportunità, costituita da quattordici donne elette dal Consiglio regionale.
In coerenza con quanto previsto dalla legge regionale del 5 / 05 / 05 n° 18, il Consiglio ha assunto l'iniziativa di istituire l'ufficio assistenza alla commissione per la pari opportunità che provvede alla dotazione di personale, di strutture e di mezzi idonei per il funzionamento, appunto, della commissione medesima.
Si è trattato di un risultato significativo per la nostra Regione e in linea con la normativa nazionale ed europea; per non andare troppo lontano nel tempo, si pensi alla legge n. 125 del 1991 sulle pari opportunità, la quale indicava una serie di azioni positive per rimuovere gli ostacoli alla piena e concreta realizzazione della parità tra uomo e donna, indicando le misure da adottare per rendere effettive ed attuali le opportunità concesse alle lavoratrici; alla legge n. 215 del 1992 che ha esteso
l'indicazione delle azioni positive a favore dell'imprenditoria femminile; all'istituzione nel 1996 della figura del ministro delle Pari opportunità; alle disposizioni adottate in ambito comunitario che hanno ribadito il diritto della donna a ricevere una pari retribuzione rispetto all'uomo, un analogo trattamento lavorativo, una particolare attenzione per ciò che riguarda la sicurezza sociale e la tutela della maternità.
 

SERVIZIO DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

Il Comitato regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com.) è organo funzionale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Svolge funzioni di garanzia, di consulenza e di supporto nei confronti della Regione ed è impegnato nel governo e nel controllo del sistema delle comunicazioni sul territorio regionale.
I suoi compiti preminenti sono:
* attività di monitoraggio e di vigilanza sul sistema dei media locali;
* sostegno alle imprese che operano nel settore della comunicazione in Molise;
* verifica del rispetto delle regole e della par condicio durante le campagne elettorali e referendarie;
* garanzia del diritto di rettifica, che consiste nella facoltà di poter inoltrare istanza al Co.Re.Com. da parte di chi si ritenesse leso, nei propri interessi morali e materiali, da trasmissioni contrarie a verità.
La legge recita: il Co.re.Com è composto da cinque membri scelti tra persone che siano in una condizione di assoluta indipendenza dal sistema politico e liberi da qualsiasi interesse nel settore delle comunicazioni e che, nel contempo, possiedano grande competenza in materia. Il Comitato, nel 2004, ha approvato lo specifico codice etico di riferimento per il proprio operato.
Per l'esercizio delle sue funzioni il Comitato si avvale dell'apposita struttura amministrativa che svolge:
* assistenza per le sedute e istruttorie o per le attività di
studio e di ricerca;
* gestione del protocollo,
* archiviazione e organizzazione della documentazione;
* organizzazione di iniziative varie;
* assistenza per il controllo della par condicio;
* adempimenti amministrativi per l'organizzazione e
l'utilizzo delle risorse finanziarie assegnate al Co.Re.Com.
 

SERVIZIO SUPPORTO AL DIFENSORE CIVICO

Con la legge regionale n. 26 del 14 aprile 2000 è stata approvata l'istituzione, presso il Consiglio regionale, dell'ufficio del Difensore civico regionale, che si configura come organo di garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini.
E' competente ad intervenire per fitti, atti, comportamenti o provvedimenti degli uffici amministrativi dell'Ente Regione o degli uffici, enti, consorzi, etc. dipendenti, controllati e delegati dall'Ente Regione.
Nell'esplicare la sua attività ad esempio in riferimento a
controversie, pratiche in ritardo, presunte irregolarità nel
procedimento -
* può chiedere informazioni, dati, documenti;
* può richiedere il rispetto dei termini previsti dalla
normativa per l'emanazione di provvedimenti omessi o ritardati;
* può convocare funzionari;
* può segnalare al Consiglio o alla Giunta regionale le
mancate risposte ai propri inviti;
* può richiedere, per i funzionari che non collaborino,
l'apertura di procedimenti disciplinari; etc.
Il Molise ha dunque tempestivamente provveduto a rispondere agli indirizzi nazionali ed europei con la citata legge e il Consiglio, secondo l'auspicio della scorsa pubblicazione, ha reso operativo e funzionante il Servizio di riferimento, nella consapevolezza che la tutela dei diritti umani rappresenta un aspetto imprescindibile per qualsiasi sistema democratico e la sua osservanza effettiva e attuativa a livello locale risulta sicuramente concretamente preziosa e un vero successo per la collettività molisana.
 

SERVIZIO STAFF PER IL SUPPORTO ALLE COMMISSIONI

Preposto ad agevolare la produzione legislativa e amministrativa del Consiglio, si avvale di consulenti esterni nominati dall'Ufficio di Presidenza svolgendo un ruolo di raccordo, coordinamento e approfondimento del materiale di studio dagli stessi prodotto.
La struttura opera in sintonia con il Servizio consulenza legislativa e giuridica e il Servizio Assistenza Commissioni nell'ottica della vigente normativa, ponendosi anche come punto di riferimento nei confronti dei Servizi della Giunta che concorrono alla formazione degli atti relativi alle materie di specifica competenza delle Commissioni consiliari ove ne sia richiesto l'intervento e sempre nella peculiare funzione di staff.
Il Servizio svolge inoltre un ruolo di collaborazione anche con eventuali commissioni o organismi costituiti temporaneamente per particolari esigenze, facendo comunque riferimento al Segretario Generale.
 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO