La "Garanzia di occupabilità dei lavoratori" è il programma nazionale di presa in carico dei senza lavoro finalizzato all'inserimento occupazionale; consente l'erogazione di servizi specifici di politica attiva del lavoro, con un approccio basato sulla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni.
Il Programma GOL, approvato con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 5 novembre 2021, si inserisce nell'ambito della Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1. del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con i fondi europei del Programma NextGenerationEU.
Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali.
Nel Programma sono delineate le coordinate per una riforma delle politiche attive del lavoro e della formazione che si fonda, oltre che sull'iniziativa per l'occupabilità, sul Piano per le nuove competenze, sul potenziamento dei centri per l'impiego e sul rafforzamento del sistema duale.
Tra gli obiettivi assunti nel Programma GOL, particolare rilevanza assume l'integrazione delle politiche attive regionali, al fine di evitare inefficienze e sovrapposizioni e superare la separazione tra politiche della formazione e politiche attive del lavoro, con la personalizzazione degli interventi e la formazione dedicata sulla base dei fabbisogni rilevati.
Gli interventi sono differenziati a seconda dell'età, del livello di competenze, della complessità del bisogno, delle esigenze di conciliazione, del contesto del mercato del lavoro di riferimento, dei fabbisogni espressi dalle imprese, delle concrete opportunità occupazionali.
Il percorso nei servizi, che deve rispondere al principio di appropriatezza, viene individuato in esito ad un percorso di assessment del beneficiario volto a determinare il suo posizionamento nel mercato del lavoro e gli specifici bisogni per incrementarne l'occupabilità. Ad orientare il processo è la valutazione multidimensionale dell'operatore del servizio, assistita da opportuni strumenti e metodologie di natura quantitativa a qualitativa.
Nell'ambito del Programma GOL sono individuati cinque percorsi differenziati nei servizi, destinati a cluster di beneficiari identificati a partire dal profilo di occupabilità, dall'analisi dello skill gap, dalla complessità del fabbisogno.
Tali percorsi sono differenziati a seconda dell'intensità degli interventi attivati nella sfera dell'assistenza alla ricerca del lavoro, della formazione professionale, dei servizi complementari alle politiche del lavoro e attengono a:
I beneficiari del Programma GOL sono:
Il programma Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal.
La Regione Molise, con DGR del 31 marzo 2022, n.89, ha approvato il Piano regionale di attuazione del programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (PARGOL Molise).
Con determinazione del Direttore del Dipartimento Terzo del 9 settembre 2022, n.106 è stata aggiornata la scheda finanziaria del PAR- GOL.
Relativamente all'anno 2022 le risorse assegnate alla Regione Molise per l'attuazione del programma sono pari a € 4.488.000,00 € a valere sul PNRR e € 260.000,00 su altre fonti.
L'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) svolge un ruolo di coordinamento del Programma GOL.
L'ANPAL monitora il programma e vigila sull'attuazione degli interventi da parte delle Regioni.
Presiede il Comitato direttivo di Gol, cabina di regia del programma, che riunisce il livello centrale e quello regionale.
Gol non è un programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di servizi per il lavoro; per partecipare occorre rivolgersi ai Centri per l'impiego regionali di Campobasso, Isernia e Termoli
Per informazioni sul Programma GOL e sulle azioni previste è possibile rivolgersi ai Centri per l'Impiego regionali .