Il Fascicolo sanitario elettronico contiene - costantemente aggiornati - i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, medico o pediatra di famiglia scelto) e viene alimentato con i dati e i documenti sanitari rilasciati dalle struttu re del S ervizio Sanitario Regionale (SSR ), pubbliche e private accreditate:
Ogni cittadino può, poi, inserire nel proprio Fascicolo altri documenti sanitari, dati e informazioni personali.
Tu e gli altri utenti del Fascicolo che potrai scegliere di delegare per condividere con te l'accesso a documenti e specifiche funzionalità. Potrai anche scegliere se concedere l'accesso ai tuoi documenti anche ai professionisti sanitari che ti prendono in cura; se concedi l'accesso, potrai anche decidere di non rendere visibile (oscurare) i documenti. Tutti gli acce ssi e tutte le operazioni effettuate all'interno del FSE sono tracciate e rese visibili sul tuo Fascicolo e potranno esserti notificate tramite email.
Il Fascicolo sanitario elettronico rappresenta un'opportunità:
Il Fascicolo sanitario elettronico della Regione Molise è istituito per tutti i cittadini che hanno scelto il proprio medico di famiglia in ASREM della Regione Molise . Tutti i cittadini assistiti quindi possono accedere al proprio FSE secondo una delle modalità di autenticazione previste.
L'accesso al Fascicolo sanitario elettronico di un minore è consentito al genitore o a chi ne esercita la potestà genitoriale, tramite il proprio accesso al FSE . Per collegare il FSE di tuo figlio al tuo recati ad uno sportello di gestione del FSE c on l'ap posito modulo compilato.
L'accesso al Fascicolo sanitario elettronico di un soggetto sottoposto a tutela è consentito al tutore tramite il proprio accesso al FSE . Si ricorda che l'Amministratore di Sostegno è equivalente al Tutore legale, ai fini della possibilità di accedere al FSE di soggetti diversi dal titolare. Per collegare il FSE ad un Tutore è necessario recarsi ad uno sportello di gestione del FSE con l'apposito modulo compilato
Anche i cittadini stranieri se assistiti possono accedere al proprio FSE.
Al Fascicolo sanitario elettronico si accede attraver so credenziali SPID, CNS o CIE.
Se sei in possesso di una carta CNS puoi selezionare la voce "Scegli modalità di accesso", poi "Accedi con CNS" e accedere inserendo la tessera nell'apposito lettore, digitando il PIN che ti è stato consegnato al momento della attivazione della carta.
Se hai problemi ad accedere al FSE utilizzan do SPID, ti invitiamo a contattare il gestore di identità che ha rilasciato le tue credenziali SPID. Consulta anche il sito: www.spid.gov.it .
Per assistenza nell'utilizzo della smartcard, vai a questa pagina e cerca le istruzioni per risolvere il tuo problema.
Per assistenza nell'utilizzo della Carta di Identità Elettronica, vai a questa pagina e cerca le istruzioni per risolvere il tuo problema.
Nel tuo FSE trovi i documenti sanitari delle prestazioni che hai ricevuto (prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, referti, ecc) prodotti dalle Aziende sanitarie.
Affinché i tuoi documenti sanitari, prodotti nel tempo, vengano inseriti automaticamente nel Fascicolo, è necessario che il sistema refertante della Struttura presso la quale hai effettua to l'esame/visita, sia integrato con il FSE della Regione Molise . Per ulteriori informazioni puoi contattare l'Help Desk .
Perché si tratta di struttura accreditata che, a tutti gli effetti, è parte integrante dell'Azienda Sanitaria con cui ha il contratto di accreditamento. Tale struttura potrebbe non essere ancora int egrata con il FSE della Regione Molise e quindi il referto non essere consultabile dal Fascicolo.Potrai comunque caricare nel tuo FSE una immagine scansionata del referto cartaceo utilizzando la funzionalità del "Taccuino Personale" .
I file che puoi caricare devono essere in uno di questi formati:
La dimensione massima di ogni file non può essere superiore ai 1 0 Mb.
Sì, se rientrano nei formati supportati e nelle dimensione massime consentite.
Il Profilo Sanitario Sintetico (o Patient Summary) è il documento informatico sanitario che riassume la tua storia clinica e la tua situazione corrente. Tale documento è creato dal tuo medico (o ped iatra) di famiglia ed aggiornato ogni qualvolta intervengano cambiamenti da lui ritenuti rilevanti. Lo scopo del documento Profilo Sanitario Sintetico è quello di favorire la continuità di cura, permettendo in situazioni di emergenza (un pronto soccorso o guardia medica/turistica) un rapido inquadramento della tua situazione clinica.
Come per gli altri documenti del tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, il Profilo Sanitario Sintetico potrà essere visto da te e dagli operatori sanitari da te autorizzati. Il Profilo Sanitario Sintetico non è ancora presente in tutti i Fascicoli sanitari dei cittadini.
Le notifiche sono avvisi automatici inviati via email e generati al verificarsi di eventi, quali:
Ogni operazione di trattamento dei dati che ti riguardano sarà improntata ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, stabiliti dal decreto legislativo 196/2003, tutelando la tua riservatezza e i tuoi diritti. Titolari del trattamento dei dati è la ASREM della Regione Molise , da cui il referto/documento clinico è stato generato.
In qualsiasi momento potrai modificare il consenso alla consultazione del FSE che hai precedentemente rilasciato.