L'innovazione è il cardine della strategia dell'UE per favorire la crescita e creare occupazione.
I paesi dell'UE dovranno investire, da qui al 2020, il 3% del PIL in R&S (1% di finanziamenti pubblici, 2% di investimenti privati) con l'obiettivo di creare 3,7 milioni di posti di lavoro e realizzare un aumento annuo del PIL di circa 800 miliardi di euro.
L'Unione dell'innovazione English (en)è un'iniziativa dell'UE destinata a incentrare gli sforzi dell'Europa, nonché la cooperazione con i paesi extra UE, sulle grandi sfide di oggi: energia, sicurezza alimentare, cambiamenti climatici e invecchiamento della popolazione. Utilizza l'intervento del settore pubblico per stimolare il settore privato ed eliminare gli ostacoli che impediscono alle idee di arrivare sul mercato: mancanza di finanziamenti, frammentazione dei sistemi di ricerca e dei mercati, uso insufficiente degli appalti pubblici per promuovere l'innovazione e ritardo nella definizione di standard comuni.
L'UE sta lavorando alla realizzazione di un unico Spazio europeo della ricerca English (en), nel quale i ricercatori potranno lavorare in qualsiasi paese dell'UE e beneficiare di un'accresciuta cooperazione internazionale.