FESTA DEL GRANO IN ONORE DI SANT'ANNA
Festa dalla profonda religiositą popolare in cui, attraverso il senso di solidarietą e di completa gratuitą verso la propria comunitą, gli abitanti di Jelsi intrecciano chilometri di trecce di grano e realizzano quadri e carri, lavorando circa due ettari di grano ogni anno. Il grano intrecciato viene allungato lungo le strade del paese e servirą ad accogliere la processione in onore di Sant'Anna. Per l'occasione sfilano carri lavorati chicco a chicco e spiga a spiga e "traglie" caricati e addobbati con grano e trainati da buoi. La Festa, che si svolge da sempre il 26 luglio, nasce nel 1805 in seguito al terremoto di quell'anno e fa parte di una serie di feste, per la maggior parte scomparse, le quali affondano le loro radici nelle societą cerealicole del Mediterraneo. La manifestazione, che ha aderito alla Rete Italiana di Cultura Popolare, ha avuto anche un riconoscimento ufficiale dall'ENIT nel 2013, che ne ha sottolineato l'alta valenza turistica, e l'Istituto Centrale per la DemoEtnoAntropologia, che l'ha inserita tra i beni immateriali dell'Italia.
Le particolaritą della festa:
Link Utili
http://www.idea.mat.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=512:anna-jelsi&catid=132:santanna&Itemid=1463
https://www.facebook.com/jelsi.festadelgrano?fref=ts
http://www.festadelgranojelsi.it/scuola-di-trecce.php
http://it.wikipedia.org/wiki/Traglia_di_Jelsi http://it.wikipedia.org/wiki/Festa_del_Grano_di_Jelsi
http://www.comune.jelsi.cb.it/cultura/tradizioni
http://www.comune.jelsi.cb.it/turismo/museo-del-grano-la-vetrina-racconta.html
http://www.jelsi.com/news/biblioteca