REGIONE MOLISE
GIUNTA REGIONALE

Mod. B
Atto che non comporta impegno di spesa

 

 

Seduta del 09-03-2015

DELIBERAZIONE N. 88

 

 

 

OGGETTO: R.D. 9 GENNAIO 1927, N. 147: INDIZIONE PER L'ANNO 2015 DI DUE SESSIONI D'ESAME (PRIMAVERILE ED AUTUNNALE) PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' AL RILASCIO DELLA PATENTE DI ABILITAZIONE ALL'IMPIEGO DEI GAS TOSSICI.

 

 

LA GIUNTA REGIONALE

 

riunitasi il giorno nove del mese di Marzo dell’anno duemilaquindici nella sede dell’Ente con la presenza dei Sigg.:

 

 

N

Cognome e Nome

Carica

Presenza

1

DI LAURA FRATTURA PAOLO

PRESIDENTE

Presente

2

PETRAROIA MICHELE

VICE PRESIDENTE

Presente

3

FACCIOLLA VITTORINO

ASSESSORE

Presente

4

NAGNI PIERPAOLO

ASSESSORE

Presente

5

SCARABEO MASSIMILIANO

ASSESSORE

Presente

 

 

 

SEGRETARIO: MARIOLGA MOGAVERO

 

HA DECISO

 

quanto di seguito riportato sull’argomento di cui all’oggetto (facciate interne) sulla proposta inoltrata dal SERVIZIO PREVENZIONE, VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE.

 

 

 


 

 

LA GIUNTA REGIONALE

 

VISTO il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto;

PRESO ATTO, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento interno di questa Giunta:

a)     del parere di legittimità e di regolarità tecnico-amministrativa espresso dal Direttore del Servizio e della dichiarazione che l’atto non comporta impegno di spesa;

 

b)     del parere del Direttore Generale per la salute;

 

VISTA la legge regionale 23 marzo 2010 n. 10 e successive modificazioni e la normativa attuativa della stessa;

VISTO il regolamento interno di questa Giunta;

 

DELIBERA

 

LE PREMESSE COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DEL PRESENTE ATTO;

1)   di fare proprio il Documento istruttorio e la conseguente proposta, corredati dei pareri di cui all’art. 13 del Regolamento interno della Giunta che si allegano alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute;

2)   di approvare le procedure di svolgimento degli esami per il conseguimento del certificato di idoneità all’impiego di gas tossici allegate al documento istruttorio, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

3)   di indire relativamente all'anno 2015, due sessioni d'esame per il conseguimento della patente di abilitazione all'impiego dei gas tossici, in ottemperanza alle prescrizioni di cui al Regio Decreto 09/01/1927 n. 147 e successive modificazioni ed integrazioni;

4)   di disporre la pubblicazione integrale del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della regione e sul sito web.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

DOCUMENTO ISTRUTTORIO

 

Oggetto:

R.D. 9 GENNAIO 1927, n. 147: INDIZIONE PER L'ANNO 2015 DI DUE SESSIONI D'ESAME (PRIMAVERILE ED AUTUNNALE) PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' AL RILASCIO DELLA PATENTE DI ABILITAZIONE ALL'IMPIEGO DEI GAS TOSSICI.

PREMESSO CHE

Il R.D. del 9 gennaio 1927 n. 147 e successive modifiche ed  integrazioni "Approvazione del Regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici" art. 26 dispone l'obbligo della detenzione della patente d'abilitazione a tutti gli operatori che compiono operazioni di custodia, conservazione, utilizzo e trasporto dei gas tossici  e fissa, tra l'altro, artt. 27 e 31 , modalità e tempi per l'indizione delle sessioni ordinarie di esami per il conseguimento del certificato di idoneità all'impiego dei gas tossici;

L’art. 7, lett. c, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, delega alle Regioni la funzione di controllo della produzione, detenzione, commercio e impiego dei gas tossici e delle altre sostanze pericolose.

L’art. 1, ultimo comma, della L.R. n. 3/1981, prevede che, le funzioni in materia di igiene e sanità pubblica, non espressamente riservate allo Stato e alla Regione,ivi comprese le funzioni demandate all'ufficio del medico provinciale sono attribuite ai Comuni che le esercitano attraverso le Unità Locali, oggi Azienda Sanitaria Regionale (ASReM).

Preso atto che l'abilitazione è subordinata al possesso dei titoli richiesti dalla vigente normativa nonché al superamento della prova d'esame.

Preso atto che la DGR n. 1921 del 30 maggio 1983 ha stabilito che le procedure d'esame per il conseguimento dell'idoneità al rilascio della patente d'abilitazione all'impiego dei gas tossici siano svolte presso il Dipartimento di Prevenzione ASReM di Termoli  mentre  la commissione esaminatrice opererà con competenza multizonale estesa a tutto il territorio regionale.

 

Ritenuto opportuno indire per l'anno 2015, in ottemperanza alle prescrizioni di cui al citato Regio Decreto n. 147/27, due sessioni d'esame (primaverile ed autunnale) per il conseguimento dell'idoneità al rilascio della patente di abilitazione di cui trattasi secondo procedure definite nel documento predisposto dal  proponente Servizio che si allega quale parte integrante e sostanziale.

Esaminata l'informativa che illustra agli interessati la documentazione da allegare alla domanda d'ammissione da trasmettere alla Commissione esaminatrice - Dipartimento di Prevenzione di Termoli definendo i termini perentori per la presentazione delle domande al 30/04/2015 relativamente alla sessione primaverile ed al 31/10/2015 per la sessione autunnale.

Considerato che, al fine di procedere alla massima divulgazione dell'avviso, lo stesso verrà inviato ai Comuni della Regione Molise per l'affissione all'Albo Pretorio, all'Associazione degli Industriali e/o ad altre Associazioni di categoria interessate e inserito nel sito internet della Regione.

Si ritiene, pertanto, di dover provvedere all’indizione delle sessioni primaverile ed autunnale per il conseguimento del certificato di idoneità all’impiego di gas tossici, per l’anno 2015, nell’ambito dell’esercizio delle funzioni di indirizzo e coordinamento spettante alla Regione, ai sensi dell’art. 4 della citata normativa regionale.

 

tutto ciò premesso, si propone alla Giunta regionale:

-   di  indire per l'anno 2015, in ottemperanza alle prescrizioni di cui al  citato  Regio Decreto n. 147/27, due sessioni d'esame (primaverile ed autunnale) per il conseguimento dell'idoneità al rilascio della patente di cui trattasi

-   di dare atto che i termini per la presentazione delle domande sono fissati al 30/04/2015 relativamente alla sessione primaverile ed al 31/10/2015 per l sessione autunnale

-   di approvare le procedure di svolgimento degli esami per il conseguimento del certificato di idoneità all’impiego di gas tossici allegate al documento istruttorio , di cui costituisce parte integrante e sostanziale

-   di stabilire che gli esami, come previsto nella deliberazione della Giunta Regionale n. 1921/1983, si svolgeranno presso la sede  di Termoli del Dipartimento di Prevenzione ASReM, via del Molinello 1, secondo le modalità riportate nel documento allegato, che costituisce parte integrante del presente atto

-   di stabilire che la Direzione regionale per la salute e l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise, presso la sede del Dipartimento di Prevenzione di Termoli, cureranno il seguito di propria rispettiva competenza del presente provvedimento

-   di far pubblicare il presente atto in forma integrale sul Bollettino ufficiale della Regione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


REGIONE MOLISE

Direzione Generale per la Salute

Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza alimentare

 

Modalità di svolgimento delle Sessioni di esame per il conseguimento del certificato di idoneità all’impiego di gas tossici, in conformità alle disposizioni contenute nel R.D. n. 147/1927

 

Gli aspiranti  a detti esami che abbiano compiuto il 18° anno di età dovranno far pervenire le relative domande di ammissione su carta legale contestualmente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione,  redatta ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000, (come da allegato n. 1 e n. 2) e indirizzata  alla segreteria della Commissione operante presso la sede Dipartimento di Prevenzione ASREM indicata nella Delibera di indizione entro il 30/04/2015 relativamente alla sessione primaverile ed il 31/10/2015 per la sessione autunnale.

La domanda dovrà essere redatta utilizzando l' allegato n. 1, su cui dovrà essere applicata una marca da bollo di euro 16,00 e dovrà contenere i seguenti dati : cognome e nome

·    luogo e data di nascita

·    comune di residenza anagrafica ed eventuale diverso domicilio

·    il gas o i gas per il cui uso si intende conseguire l'abilitazione

All'istanza, che dovrà essere spedita al Presidente della Commissione esaminatrice per il conseguimento del Certificato di abilitazione all'uso dei Gas Tossici c/o Dipartimento di Prevenzione Sede Operativa di Termoli  - via del Molinello, 1 - Termoli dovranno essere allegati:

·    n. 2 (due) fotografie del richiedente uguali , recenti e  firmate sul retro dall'interessato

·    n. 1 marca da bollo di euro 16,00, oltre a quella da applicare sulla domanda, che sarà apposta sul patentino al  momento del rilascio

·     certificato di idoneità psico-fisica al lavoro di cui all'art. 27, comma 1 del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici.

·    ricevuta di versamento di € 25,00 per diritti di segreteria da effettuarsi tramite una delle seguenti modalità:

Ø  direttamente presso lo sportello della Tesoreria Regionale (c/c n. 391433 intestato alla GSA della Regione Molise - Banco Popolare, via Crispi n. 1 Campobasso)

Ø  bonifico bancario sul c/c di tesoreria della GSA n. 391433 IBAN IT 23 R 05034 03801 000000391433 presso Banco Popolare, via Crispi n. 1 Campobasso - 

con  indicazione  nella  causale "esame  di  idoneità  per  patentino  gas tossici " e del nominativo del candidato.

 

Nella domanda il candidato dovrà altresì dichiarare sotto la propria responsabilità:

·    di aver assolto gli obblighi scolastici (menzionando la scuola, il luogo e l'anno del rilascio del titolo di studio conseguito)

·    di non aver subito condanne penali (o, in caso affermativo, dare indicazione del tipo di reato).

·    di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11 e 92 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Le domande incomplete saranno respinte.

Gli esami verteranno sul gas o sui gas per i quali viene richiesta l’abilitazione all’impiego e constano di prove pratiche e prove orali.

LE PROVE PRATICHE HANNO PER OGGETTO:

a)   la tecnica per le varie manipolazioni connesse con la conservazione e la custodia nonché con il trasporto di ciascun gas tossico per il quale viene richiesta l’abilitazione;

b)   la tecnica delle varie manipolazioni connesse con l’utilizzazione dei gas tossici di cui alla precedente lettera a);

c)   l' impiego delle maschere ed apparecchi contro i gas.

 

LE PROVE ORALI  RIGUARDANO:

a)   nozioni elementari sulla preparazione ed utilizzazione industriale del/dei gas, sulle sorgenti di intossicazione durante la fabbricazione e durante l’utilizzazione del/dei gas stessi, sull’azione tossica di questi, sui modi di rilevarne la presenza, sulle norme cautelative in generale e sui soccorsi di urgenza;

b)   conoscenza del regolamento sull’impiego di gas tossici, approvato con il R.D. n. 147/1927 (in particolare, titolo secondo).

Detta prova potrà essere effettuata anche tramite quesiti  a risposta multipla.

La Commissione esaminatrice nella sua prima riunione, provvederà all’ammissione dei candidati e quelli ammessi verranno tempestivamente informati del giorno in cui dovranno sostenere le prove d'esame che avranno luogo a Termoli presso  Dipartimento di Prevenzione ASREM in via  del Mulinello 1.

Ai componenti della Commissione esaminatrice, spettano, per ogni singola seduta, se ed in quanto dovuti, il rimborso delle spese di viaggio ed il trattamento economico di trasferta; i relativi oneri sono a carico dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise, che vi provvederà con la quota del FSN alla stessa assegnata.

In caso di esito favorevole la Commissione esaminatrice rilascerà il certificato di idoneità trasmesso successivamente al Servizio di Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza alimentare che provvederà a comunicare agli idonei l'esito degli esami e quindi rilasciare la patente di abilitazione.   

La patente di abilitazione è soggetta a revisione (art. 35) a periodi non maggiori di 5 anni e può essere revocata o sospesa (art. 36) nei casi e con le modalità stabilite nel citato Regolamento. 

Il titolare della patente deve comunicare al Servizio di Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Molise l'eventuale variazione di residenza, la rinuncia o la revisione della patente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



SERVIZIO PREVENZIONE, VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

L’Istruttore/Responsabile d’Ufficio
ROSANNA GIULIANO

Il Direttore

MICHELE COLITTI

 


 


 

PARERE IN ORDINE ALLA LEGITTIMITA’ E ALLA REGOLARITA’ TECNICO-AMMINISTRATIVA

 

Ai sensi dell’art. 13, comma 2, del Regolamento interno della Giunta, si esprime parere favorevole in ordine alla legittimità e alla regolarità tecnico-amministrativa del documento istruttorio e si dichiara che l’atto non comporta impegno di spesa.

 

Campobasso, 20-02-2015

SERVIZIO PREVENZIONE, VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE
Il Direttore

 

MICHELE COLITTI

 

 

VISTO DEL DIRETTORE GENERALE PER LA SALUTE

 

Il Direttore Generale per la Salute attesta che il presente atto, munito di tutti i visti regolamentari, è coerente con gli indirizzi della politica regionale e gli obiettivi assegnati alla Direzione Generale.

 

PROPONE

 

al Presidente PAOLO DI LAURA FRATTURA l’invio all’esame della Giunta Regionale per le successive determinazioni.

 

 

Campobasso, 27-02-2015

IL DIRETTORE GENERALE PER LA SALUTE

 

MARINELLA D'INNOCENZO

 




Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

 

IL SEGRETARIO

IL PRESIDENTE

MARIOLGA MOGAVERO

PAOLO DI LAURA FRATTURA

 

 

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi  dell’Art.24 del D.Lgs. 07/03/2005, 82