Spett.le
Ministero
della Salute,
in persona del Ministro p.t., Regione Sicilia, in persona del Presidente
p.t., Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, in persona del
legale rappresentante p.t., Dipartimento Pianificazione Strategica,
dell’Assessorato della Salute della Regione Sicilia, in persona del legale
rappresentate p.t., Ministero della Economia e delle Finanze, in persona
del Ministro p.t., Regione Abruzzo, in persona del legale rappresentante p.t.,
Regione Basilicata, in persona del legale
rappresentante p.t., Regione Calabria, in
persona del legale rappresentante p.t., Regione Campania, in persona
del legale rappresentante p.t., Regione Emilia Romagna, in persona del
legale rappresentante p.t., Regione Autonoma Friuli
- Venezia Giulia, in persona del legale rappresentante p.t., Regione Lazio,
in persona
del legale rappresentante p.t.,
Regione Liguria, in persona del legale rappresentante p.t., Regione Lombardia,
in persona del legale rappresentante p.t., Regione Marche,
in persona del legale rappresentante p.t., Regione Molise,
in persona
del legale rappresentante p.t.,
Regione Piemonte, in persona del legale
rappresentante p.t., Regione Puglia, in
persona del legale rappresentante p.t., Regione Autonoma della Sardegna,
in persona del legale rappresentante p.t., Regione Toscana,
in persona del legale rappresentante p.t., Regione Autonoma Trentino-Alto
Adige/Suedtirol, in persona del legale
rappresentante p.t., Regione Umbria, in
persona del legale rappresentante p.t., Regione Autonoma Valle D'Aosta,
in persona del legale rappresentante p.t., Regione Veneto,
in persona del legale rappresentante p.t., Provincia
autonoma di Trento, in persona del legale rappresentante
p.t., Provincia autonoma di Bolzano, in persona del legale
rappresentante p.t.,
in adempimento dell’ordinanza n. 5021/2023, emessa il 21.6.2023 e pubblicata il 28.6.2023, dalla Sezione Terza Quater del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, nel giudizio N. R.G. 4504/2023, con la quale l’Ecc.mo Collegio ha disposto l’integrazione del contraddittorio, autorizzando la notifica per pubblici proclami, si trasmettono in allegato: l’avviso di notifica per pubblici proclami, il ricorso n. r.g. 4504/2023, l’ordinanza n. 5021/2023 e l’attestazione di conformità degli atti.
Si chiede alle Amministrazioni in
intestazione di provvedere alla pubblicazione di quanto trasmesso, sul proprio
sito istituzionale, nei modi indicati nell’avviso e nella predetta ordinanza e
di rilasciare alla parte un attestato, nel quale si confermi la data dell'avvenuta pubblicazione nel sito
web, reperibile in un’apposita sezione denominata "atti di notifica".
Con osservanza
Avv. Davide Alfredo Luigi Negretti