Perrella Alfonso – Scrittore (Cantalupo nel Sannio,1849 - Valle di Pompei, Na, 1915)
Figlio di
Annibale
e
Teresa Antonecchia
compie gli studi al
Mario Pagano
di
Campobasso
. Si dedica al giornalismo locale e poi alla professione di agente demaniale. Le numerose missioni che gli sono affidate dalla Prefettura di Campobasso lo mettono a contatto con l'ingente patrimonio documentario della feudalità, destando in lui l'amore per la microstoria. L'attività svolta in seno alla Commissione provinciale per i monumenti, antichità e belle arti contribuisce ulteriormente ad allargare i suoi interessi. Infaticabile raccoglitore di notizie più varie e meno note della storia regionale, fecondo scrittore, ha pubblicato numerose Memorie su tali argomenti, e volumi che attestano la paziente laboriosità d'archivio. I numerosi scritti di storia patria pubblicati contribuiscono a fare di P. "il più prolifico degli studiosi attivi nel Molise fra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi anni del Novecento ma, presumibilmente, anche lo storiografo molisano più conosciuto in ambienti extraregionali" (Giorgio Palmieri). Nel complesso, quella di P. è una produzione intensa e varia, interessante campi diversi, a volte molto distanti tra loro, che va dal
1881
al
1914
. Essa, su cui
F. D'Ovidio
, espresse apprezzamento, offre una messe ricchissima di notizie e dati utili ancora al giorno d'oggi. Tra le pubblicazioni sono degne di nota:
L'antico Sannio e l'attuale Provincia del Molise
(1889, ristampa 1980),
Effemeridi della Provincia di Molise
, in due volumi (1890 e 1891),
La Giunta di Stato per la condanna de' Repubblicani ed i giustiziati molisani
e
L'anno 1779 nella provincia di Moilse
(1899). Altre pubblicazioni:
Di Carpinone e sue vicinanze. Schizzi topografici e storici
(1881-1883),
Schizzi topografici e storici di Pozzilli, Contacasale, S. Maria Oliveto e della campagna venafrana
(1884),
Le sorgenti del Volturno, la badia di S. Vincenzo ed uno sguardo al Mandamento di Castellone
(1885),
Del porto e della Cattedrale di Termoli
(1887),
Acque sulfuree - ferrugjnose-alcaline d'Isernia
(1900),
L'eversione della feudalità nel Napolitano
(1906),
I Turchi nella provincia del Molise
(1911).
Giorgio Palmieri ha dato alle stampe Alfonso Perrella, Bibliografia degli scritti
(1992).
molisedati spa